Trasporto sanitario
Emergenza sanitaria
Salute
Tutte le informazioni e i servizi che riguardano la sanità toscana in tema di: gravidanza e nascita, medicina di base e pediatria, bioetica, cure palliative, donazioni e trapianti, farmaci, ticket e visite, vaccinazioni e medicine complementari, malattie oncologiche.Trasporto sanitario
- Dal 1 novembre 2022, le richieste per i servizi di trasporto sanitario di emergenza urgenza, fatti salvi i trasporti di emergenza coordinati dalle Centrali Operative di soccorso sanitario, devono essere prescritte con la ricetta elettronica dematerializzata per essere a carico del servizio sanitario regionale.
Non cambiano regole e requisiti per accedere al servizio, tuttavia la prescrizione non potrà più essere fatta attraverso una richiesta cartacea.
Tali servizi di trasporto sanitario, disciplinati dall’art. 76 quater, comma 1, lettere b) e c) della l.r. 40/2005 sono svolti per effettuare, con l’utilizzo di un’ambulanza, ricoveri da domicilio, dimissioni, trasferimenti tra strutture pubbliche o private accreditate convenzionate, visite specialistiche, esami diagnostici, trattamenti terapeutici singoli, cicli di trattamento terapeutici, trattamenti dialitici, radioterapici e chemioterapici anche in trattamento di Day Hospital o per cicli di trattamenti riabilitativi per patologie moto-neuropatiche in fase post-acuta con durata inferiore ai sei mesi.
Chi lo richiede
I servizi di trasporto sono richiesti da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta per il primo accesso, da specialisti pubblici (ospedalieri-territoriali) per trasporti singoli o legati a cicli di trattamento terapeutico o da specialisti di strutture private accreditate convenzionate in caso di dimissioni o trasferimenti da tali strutture. Sono prescritti a carico del Servizio sanitario regionale utilizzando la ricetta elettronica dematerializzata.
Chi ne ha diritto
Il servizio di trasporto sanitario è garantito, nell’ambito territoriale della Regione Toscana, a tutti i cittadini residenti in Regione Toscana con domicilio sanitario e con scelta del Medico di medicina generale.
Il trasporto sanitario fuori Regione è garantito solo in presenza delle seguenti condizioni:
- trasporto da e verso struttura extra-regionale esclusivamente pubblica
- richiesta del medico (medico specialista pubblico) adeguatamente motivata in ordine alla necessità di ricorso alla struttura pubblica extraregionale ed alla necessità di trasporto in ambulanza
- autorizzazione preventiva rilasciata da idonea struttura dell’Azienda USL di residenza del paziente.
Il trasporto sanitario non è a carico del Ssr qualora sia correlato alla fruizione di una prestazione resa in regime di libera professione intramoenia o extramoenia.
Il trasporto è garantito in presenza delle seguenti condizioni cliniche e con l’utilizzo dei seguenti mezzi:
- soggetto barellato che, in ragione della patologia da cui è affetto e della condizione clinica, presenta un rischio di peggioramento dello stato di salute, e necessita di trasporto in posizione supina a mezzo ambulanza
- soggetto non deambulante, portatore di inabilità temporanea o permanente, costretto a muoversi in carrozzina ortopedica obbligata, che, in ragione della condizione clinica, necessita di trasporto protetto con mezzo attrezzato dotato di pedana mobile.
Il trasporto del soggetto in trattamento dialitico, che necessita di trasporto protetto, può essere prescritto con ambulanza, mezzo attrezzato, pulmino o auto.
Chi lo svolge
In Toscana il servizio di trasporto è svolto dalle Associazioni di Volontariato (Misericordie e Pubbliche Assistenze) autorizzate all’esercizio dell’attività e dai Comitati della Croce Rossa Italiana, inseriti nell'elenco regionale di cui all'art. 76 quinquies della l.r. 40/2005.
L’autorizzazione per lo svolgimento dell’attività di trasporto sanitario è disciplinata dalla legge regionale 83 del 30 dicembre 2019, e dal relativo regolamento di attuazione D.P.G.R. 46/R72021, che fissa i requisiti, tecnici ed organizzativi, che devono possedere coloro che intendono svolgere tale attività.
Come prenotare
Con la ricetta elettronica dematerializzata:
- presso le Associazioni di Volontariato ed i Comitati della Croce Rossa Italiana presenti sul territorio
Link e allegati
Aggiornamenti
Vedi tuttiI riferimenti dei centri antiviolenza
Firenze - Auditorium Sant'Apollonia 1 ottobre 2024, orario 9.00-14.00
Il Codice Rosa è un percorso di accesso al Pronto Soccorso riservato in particolare donne, bambini e persone discriminate
Riconosci subito i sintomi e chiama immediatamente il 112