Emergenza sanitaria
Emergenza sanitaria
Salute
Tutte le informazioni e i servizi che riguardano la sanità toscana in tema di: gravidanza e nascita, medicina di base e pediatria, bioetica, cure palliative, donazioni e trapianti, farmaci, ticket e visite, vaccinazioni e medicine complementari, malattie oncologiche.Emergenza sanitaria
Il servizio di emergenza sanitaria si attiva attraverso il numero unico per le emergenze 112 (uno, uno, due) ►►
Attraverso il 112, in caso di emergenza sanitaria, si è indirizzati alla Centrale Operativa del Soccorso Sanitario competente per territorio che, una volta confermata la localizzazione dell’evento, individua la sintomatologia prevalente, assegna un codice di priorità, decide il/i mezzo/i di soccorso adeguato/i e, unitamente al personale intervenuto sul posto, indirizza il paziente verso l'ospedale più idoneo alla patologia della persona soccorsa.
Nella Centrale Operativa del Soccorso Sanitario opera personale sanitario (medici ed infermieri) e personale tecnico, adeguatamente formato e che dispone di tecnologie all'avanguardia necessarie a permettere lo svolgimento ottimale dei soccorsi.
Per una corretta gestione del soccorso la Centrale Operativa può avvalersi del supporto di Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Locale, Capitaneria di Porto - Guardia Costiera e Soccorso Alpino.
Quando devo chiamare per il Soccorso Sanitario?
La prontezza al primo posto. Possiamo infatti salvare una vita chiamando prontamente il numero unico per le emergenze 112, se qualcuno presenta dolori improvvisi al torace o difficoltà a respirare o una perdita di coscienza o un qualsiasi problema neurologico acuto come ad esempio la difficoltà a parlare o a muovere uno o più arti. l’112 è inoltre il numero da comporre dopo eventi traumatici (es. incidente stradale con feriti).
Come devo comportarmi durante e dopo la chiamata?
Durante la telefonata è necessario rispondere con precisione alle domande dell'operatore. Per un corretto soccorso è infatti indispensabile fornire informazioni importanti, ricordando comunque che la prima cosa da riferire è l'esatta localizzazione dell'evento.
In caso di incidente stradale, per esempio, riferire come è accaduto e il numero di persone coinvolte, informando, se possibile, sulle condizioni degli infortunati.
Può succedere che, in attesa dell'arrivo dell'ambulanza, l'operatore del Soccorso Sanitario mantenga il contatto telefonico per chiedere maggiori informazioni sull'accaduto e guidare gli eventuali interventi di chi si trova sul posto.
Non riagganciare il telefono fino a quando non sarà l'operatore a dirlo.
Lasciare libero il telefono utilizzato per chiamare i soccorsi poiché si potrebbe essere ricontattati in qualsiasi momento dalla Centrale Operativa del Soccorso Sanitario per ulteriori chiarimenti e/o istruzioni.
Com'è organizzato il Soccorso Sanitario
Nella nostra Regione sono attive 6 Centrali Operative per la gestione delle chiamate relative al servizio emergenza-urgenza.
Le Centrali Operative del Soccorso Sanitario, che fanno riferimento alle tre Aziende USL, operano secondo la seguente competenza territoriale:
- Azienda USL Toscana Nord-Ovest
- Centrale operativa Alta Toscana
Competenza territoriale: province di Massa Carrara e Lucca - Centrale operativa Livorno/Pisa
Competenza territoriale: province di Livorno e Pisa (con esclusione dei comuni di Castelfranco di Sotto, Montopoli in Val D'Arno, San Miniato e Santa Croce sull'Arno).
- Centrale operativa Alta Toscana
- Azienda USL Toscana Centro
- Centrale operativa Pistoia/Empoli
Competenza territoriale: provincia di Pistoia e comuni di Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Certaldo, Castelfiorentino, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci, in provincia di Firenze e comuni di Castelfranco di Sotto, Montopoli in Val D'Arno, San Miniato e Santa Croce sull'Arno, in provincia di Pisa. - Centrale operativa Firenze/Prato
Competenza territoriale: Provincia di Firenze (esclusi i Comuni di Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Certaldo, Castelfiorentino, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci) e Provincia di Prato.
- Centrale operativa Pistoia/Empoli
- Azienda USL Toscana Sud-Est
- Centrale operativa Arezzo
Competenza territoriale: Provincia di Arezzo - Centrale operativa Siena/Grosseto
Competenza territoriale: province di Siena e Grosseto
- Centrale operativa Arezzo
Il servizio regionale di emergenza sanitaria è articolato su più livelli di risposta: elisoccorso, automediche, ambulanze medicalizzate, ambulanze infermieristiche, ambulanze di primo soccorso.
Le associazioni di volontariato e i comitati della Croce Rossa Italiana sono parti integranti del servizio sanitario regionale per lo svolgimento dell'attività di trasporto sanitario e mettono a disposizione i mezzi di soccorso e il personale soccorritore non sanitario.
Reti cliniche tempo dipendenti
Il Servizio di emergenza sanitaria garantisce una risposta appropriata e tempestiva nelle patologie tempo dipendenti quali il trauma maggiore, l'ictus, l'infarto del miocardio, l'insufficienza respiratoria e l'arresto cardiaco. La risposta ottimale a questi eventi è garantita da specifiche reti cliniche polispecialistiche che si integrano con il Sistema del Soccorso Sanitario extra-ospedaliero::
- trauma maggiore
- emergenza cardiologica
- ictus ►►
Aggiornamenti
Vedi tuttiI riferimenti dei centri antiviolenza
Firenze - Auditorium Sant'Apollonia 1 ottobre 2024, orario 9.00-14.00
Il Codice Rosa è un percorso di accesso al Pronto Soccorso riservato in particolare donne, bambini e persone discriminate
Riconosci subito i sintomi e chiama immediatamente il 112