Telelavoro
Telelavoro
Il telelavoro domiciliare è stato introdotto in Regione Toscana nella legislatura 2000-2005 con l'avvio di una prima fase di sperimentazione iniziata nel 2003 e conclusa nel 2004, che ha coinvolto più di 20 dipendenti, appartenenti a varie strutture organizzative. Dopo l'esito decisamente positivo di tale sperimentazione, è stato stabilito, d'intesa con le rappresentanze sindacali, di consolidare e sviluppare tale esperienza, riconoscendo nel telelavoro domiciliare una modalità di lavoro che permette concretamente di migliorare l'organizzazione del lavoro stesso e conciliare i tempi vita-lavoro.
L'osservazione di tale esperienza negli anni, ha evidenziato alcuni punti necessari di una particolare attenzione. Sono infatti emerse criticità che hanno interessato il concetto di telelavorabilità e la necessità di assicurare uniformità applicativa all'istituto.
Nel primo caso si è arrivati alla determinazione di alcuni parametri di telelavorabilità di carattere prettamente organizzativo che debbono essere soddisfatti per considerare telelavorabile un'attività con riferimento alla struttura specifica in cui viene svolta.
Da ciò deriva che un'attività di per se sicuramente telelavorabile, quando è riferita ad una determinata struttura operativa può essere parzialmente o del tutto non telelavorabile. Questo perché, nella realtà organizzativa della struttura interessata, possono non essere soddisfatti i parametri di cui detto sopra.
Nel secondo caso le problematiche sono state risolte con l'adozione di un nuovo Disciplinare che ha disposto in maniera puntuale sulle attività non telelavorabili e ha rafforzato le disposizioni relative a tempi e modalità di presentazione delle richieste.
L'adozione del nuovo "Disciplinare sul telelavoro domiciliare per gli uffici della Giunta Regionale" (approvato con decreto dirigenziale 9495 del 3 luglio 2017), oltre ad aver risposto alle suddette esigenze, si è resa necessaria in considerazione dell'aumento esponenziale del numero di postazioni di telelavoro attivate nel corso degli anni (ad oggi oltre il 10% dei dipendenti aventi diritto) e delle problematiche gestionali connesse allo sviluppo di questa modalità organizzativa di lavoro.
In seguito il decreto dirigenziale 15557 del 24 settembre 2019 ha in parte modificato il Disciplinare sul telelavoro domiciliare per gli uffici della giunta regionale (allegato A del decreto 15557/2019) per adattarlo al meglio alle problematiche emerse.
In seguito il decreto dirigenziale 15557 del 24 settembre 2019 ha in parte modificato il Disciplinare sul telelavoro domiciliare per gli uffici della giunta regionale (allegato A del decreto 15557/2019) per adattarlo al meglio alle problematiche emerse.
Una delle novità, certamente la più rilevante, introdotta dal nuovo Disciplinare è la previsione di un avviso biennale per l'attribuzione di un numero massimo di postazioni di telelavoro da assegnare in base ad una graduatoria redatta su criteri indicati nello stesso disciplinare.
Monitoraggio e diffusione del telelavoro
Il settore Organizzazione e sviluppo risorse umane della Direzione Organizzazione,personale, gestione e sicurezza sedi di lavoro redige ogni anno un monitoraggio sul telelavoro accompagnato da una breve relazione che vengono presentatati alle rappresentanze sindacali dei lavoratori e dei dirigenti.
- Monitoraggio 2021 [file .pdf] - Vedere le pagine 16-18 del rapporto riguardanti il Telelavoro e la pagina 19 riguardante il telelavoro domiciliare straordinario
- Monitoraggio 2020 [file .pdf] - Vedere le pagine 10 e 11 del rapporto riguardanti il Telelavoro e la pagina 12 riguardante il telelavoro domiciliare straordinario
- Monitoraggio 2019 [file .pdf] - Vedere le pagine 10 e 11 del rapporto riguardanti il Telelavoro
- Monitoraggio 2018 [file .pdf] - Vedere le pagine 10 e 11 del rapporto riguardanti il Telelavoro
- Monitoraggio 2017 [file .pdf] - Vedere le pagine da 11 a 13 del rapporto riguardanti il Telelavoro
- Monitoraggio 2016 [file .pdf]
- Monitoraggio 2015 [file .pdf]
- Monitoraggio 2014 [file .pdf]
- Monitoraggio 2013 [file .pdf]
- Monitoraggio 2012 [file .pdf]
Atti amministrativi correlati
- Decreto dirigenziale 15557 del 24 settembre 2019 "Telelavoro domiciliare: revisione disciplinare per gli uffici della giunta regionale" che approva variazioni del Disciplnare sul telelavoro domiciliare:
- Disciplinare sul telelavoro domiciliare per gli uffici della giunta regionale (allegato A del decreto)
- Decreto dirigenziale 9495 del 3 luglio 2017 che approva il "Disciplinare sul telelavoro domiciliare per gli uffici della giunta regionale" (allegato A del decreto)
Condividi
Aggiornato al:
07.12.2022
Article ID:
12454029