Teatro in carcere
Cultura
Tutte le informazioni e le iniziative che riguardano l'enorme patrimonio culturale toscano: i musei, l'editoria, l'arte e i beni architettonici, ma anche gli archivi, le biblioteche, il cinema e la musica.Teatro in carcere
La Toscana è stata la prima regione in Italia a sostenere un progetto coordinato "di rete" delle attività di spettacolo all'interno degli istituti penitenziari; queste esperienze sono state rese possibili nel quadro di un progetto che si realizza attraverso la stretta collaborazione fra le esperienze teatrali, la progettualità politico-culturale della Regione Toscana e degli enti locali coinvolti, la volontà istituzionale delle direzioni degli istituti penitenziari: tutti tesi - ognuno con i propri obiettivi e nelle diverse competenze - a sviluppare un processo culturale innovativo e necessario.
Sin dalla fine degli anni ‘80 l'incontro fra le compagnie e gli operatori teatrali con i detenuti ha consentito la realizzazione di numerosi percorsi laboratoriali che hanno condotto ad eventi produttivi, spesso caratterizzati da una rilevanza artistica e, insieme, sociale.
Le carceri di Empoli, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Marittima, Montelupo Fiorentino, Pisa, Pistoia, Pontremoli, Prato, San Gimignano, Siena, Volterra, dell'isola d'Elba si sono aperte ad essere un insolito luogo di creatività e comunicazione artistica. Molte sono state anche le richieste di ospitalità di teatri stabili, festival, e strutture teatrali (anche straniere). È esemplare in questo senso l'esperienza produttiva della Compagnia della Fortezza nel carcere di Volterra, riconosciuta e apprezzata a livello internazionale.
Su queste premesse nel 1999 è nato il Progetto regionale "Teatro in carcere", promosso dall' Assessorato alla cultura della Regione, per superare l'isolamento delle esperienze e costruire una rete fra le diverse realtà, pur salvaguardando le identità artistiche e le autonomie progettuali.
Il teatro in carcere è un forte strumento di cambiamento per gli attori-detenuti ma è anche un mutamento del mondo carcerario a sostegno della legislazione più avanzata, che persegue l'obiettivo del reinserimento in società di chi vive l'esperienza del carcere. Obiettivo pienamente condiviso e sostenuto dalla Regione Toscana.
Nelle sezioni seguenti si possono trovare tutte le informazioni relative all'avanzamento del progetto Teatro in carcere, alle strutture carcerarie e alle associazioni e compagnie teatrali aderenti, ai materiali prodotti.
Referente regionale:
Laura Della Rosa
Settore Spettacolo
Via Farini, 8 - 50121 Firenze
Telefono: 055 4382637
E-mail: laura.dellarosa@regione.toscana.it
Link e allegati
Aggiornamenti
Vedi tuttiPer Cinema, Musica e Teatro
Pubblicati due avvisi pubblici. Tutte le informazioni per la presentazione della domanda
Spettacolo teatrale l'8 marzo al Teatro della Pergola. Prenotazioni online
Martedì 27 settembre alle ore 17.15 in Piazza Duomo a Firenze il concerto inaugurale dell'anno scolastico