Sviluppo rurale, progetti di rigenerazione delle comunità: come partecipare
Sviluppo rurale, progetti di rigenerazione delle comunità: come partecipare
Per finanziare i progetti di rigenerazione delle comunità, ossia i progetti di cooperazione, sono disponibili circa 4 milioni 800 mila euro
Ogni Gal definisce
- gli interventi finanziabili e
- gli importi del contributo a disposizione dei singoli progetti presentati in risposta ai bandi, per un massimo di 300.000,00 euro per progetto.
Per partecipare è necessario rispondere ai bandi emessi dai Gal:
- Gal Consorzio Appennino Aretino http://www.galaretino.it/component/content/article/139-pdc/344-pdc
- Gal Far Maremma https://www.farmaremma.it/azione-specifica-leader/
- Gal Consorzio Lunigiana La nuova misura 19.2 – Progetto di rigenerazione di comunità, pubblicato il bando | GAL Consorzio Lunigiana (sviluppolunigiana.it)
- Gal MontagnAppenino www.serveunai.it
- Gal Leader Siena https://www.leadersiena.it/index.php/bandi/blog-featured
- Gal Start MISURA 19.2 – Progetti di Rigenerazione delle Comunità – Gal Start (gal-start.it)
I bandi prevedono due fasi:
- fase 1: i partenariati presentano una candidatura che viene valutata da una commissione.
I partenariati ammessi sono accompagnati dal Gal del proprio territorio di riferimento in un percorso di sviluppo e affinamento della proposta presentata. Al temine della fase di accompagnamento, che dura al massimo 120 giorni, i partenariati che hanno partecipato regolarmente all’accompagnamento possono presentare la loro proposta di PdC che viene valutata dalla stessa Commissione che aveva valutato le candidature
- fase 2: i partenariati ammessi e finanziati fruiscono del supporto, dell’assistenza e del tutoraggio da parte del Gal del proprio territorio di riferimento durante tutto il percorso di attuazione del progetto fino alla rendicontazione finale.
Chi può presentare domanda?
Partenariati privati o pubblico-privati composti da:
- enti pubblici
- imprese agricole e forestali
- imprese dei settori commercio, turismo, artigianato e servizi
- cooperative di comunità ed enti del terzo settore
- altri soggetti privati diversi dalle imprese, con esclusione delle persone fisiche
Quanto dura
I progetti di rigenerazione delle comunità devono concludersi entro il 31 ottobre 2024.
Condividi
Aggiornato al:
13.04.2022
Article ID:
105630361