Sviluppo rurale, il bando 2025 per le indennità alle aziende delle zone svantaggiate
Sviluppo rurale, il bando 2025 per le indennità alle aziende delle zone svantaggiate
Con decreto dirigenziale 1826 del 31 gennaio 2025 la Regione ha approvato il bando annualità 2025 della misura 13 “Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici” (c.d. zone svantaggiate) del Programma di sviluppo rurale (Psr) Feasr 2014-2022.
La misura sostiene le aziende agricole che operano in zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, erogando un’indennità ad ettaro a parziale compensazione degli svantaggi cui sono sottoposte queste aziende.
La misura ricomprende tre sottomisure che si riferiscono a tre tipologie diverse di zonizzazione:
- 13.1 Indennità in zone montane (articolo 32, paragrafo 1 (a) del Regolamento UE 1305/2013);
- 13.2 Indennità in zone soggette a vincoli naturali significativi, diverse dalle zone montane (art. 32, par. 1 (b) del Regolamento UE 1305/2013);
- 13.3 Indennità in altre zone soggette a vincoli specifici (art. 32, par. 1 (c) del Regolamento UE 1305/2013);
La zonizzazione è visibile all'interno del portale Geoscopio della Regione Toscana:
- https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/csr-feasr23-27.html
attivando lo strato/layer del webGis “Zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici ex artt. 31 e 31 del Reg. UE 1305/2013”.
Le domande possono essere presentate a partire dalla pubblicazione del bando sul Burt ed entro il 15 maggio 2025 (o altra data successiva stabilita a livello nazionale).
Per ulteriori informazioni
- vai alla scheda bando