GEOscopio
Geoscopio
Territorio e Paesaggio
Tutte le informazioni ed i servizi della Regione su pianificazione del territorio, paesaggio ed informazione territorialeGEOscopio
Il Geoportale GEOscopio è lo strumento webgis con cui è possibile visualizzare ed interrogare i dati geografici della Regione Toscana.
Per il suo utilizzo è disponibile un manuale d'uso
Elenco dei portali Geoscopio disponibili:
- Cartoteca e scarico Open Data geografici >>
- Fototeca >>
- Immagini satellitari >>
- Castore: Catasti Storici Regionali >>
- Uso e Copertura del Suolo >>
- Aree protette e siti Natura 2000 >>
- Ortofoto >>
- Grotte e Carsismo >>
- Pedologia e capacità e limitazioni di uso dei suoli >>
- Infrastrutture, servizi e presidi >>
- Aree non idonee all'installazione per impianti fotovoltaici a terra (L.R.11/2011) >>
- Sentieristica CAI-2005 >>
- Inquinamenti fisici >>
- Inquinamento luminoso - zone di protezione ai sensi della LR 39/2005 >>
- Vincolo idrogeologico >>
- Zone di produzione Vitivinicola e aree DOP e IGP >>
- Database Geologico regionale >>
- Database Geomorfologico regionale >>
- Banca dati geologico tecnica dei depositi superficiali (GeolTec_DS) e stima di suscettibilità da frane superficiali >>
- Banca Dati Litotecnica della Regione Toscana - BD_Litec >>
- Siti Unesco >>
- Territori classificati montani ai fini regionali >>
- Uso del suolo nella Toscana dell'Ottocento >>
- Zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici ai sensi degli artt. 31 e 32 del Reg. UE 1305/2013 >>
- Cartografia del PIT con valenza di Piano Paesaggistico >>
- Parco agricolo della Piana - PIT >>
- Censimenti ISTAT >>
- Imprese attive in Toscana per sezione di censimento >>
- Catasto e urbanizzazione >>
- Piano Faunistico Venatorio >>
- Beni Culturali e del Paesaggio >>
- Datazione Sedimi Edilizi >>
- Terremoti (con possibilita' di filtro temporale) >>
- Retore: Repertorio Toponomastico Regionale >>
- Opifici manifatturieri della Toscana del XIX secolo >>
- Comuni svantaggiati >>
- Piano Regionale Cave >>
- Banca dati incendi boschivi >>
- Distretti rurali e biologici >>
Tutte le mappe presentate sui portali GEOscopio provengono dai WMS documentati alla pagina: GEOscopio WMS e tutte le ricerche vengono fatte invocando i servizi WFS documentati alla pagina: Servizi di ricerca.
Questo per favorire una crescita federata dell'infrastruttura geografica, consentendo di fornire informazioni senza che queste debbano essere "concentrate" in un unico repository, ma accedendole direttamente presso il soggetto che quei dati produce.
Tutte le visualizzazioni e le interrogazioni possibili dall'ambiente GEOscopio sono possibili anche tramite strumenti Desktop GIS collegandosi ai servizi WMS e WFS documentati alla pagina GEOscopio WMS
N.B.: nel caso di utilizzo dall'interno di reti aziendali può essere necessaria la impostazione del proxy all'interno del software GIS: consultare le relative istruzioni.
Tutti i portali sono basati sul framework Open Source Tolomeo.
Link e allegati
Aggiornamenti
Vedi tuttiGiornata nazionale dello Spazio, 16 dicembre 2022
Software ConveRT-gb
L'informazione geografica presenta elevati costi e notevole complessità di produzione, richiede importanti sforzi di progettazione e presenta una sempre più evidente necessità di intervenire per fa...