Soddisfazione dei toscani per la vita nel 2023 costante rispetto al 2022

Rimane costante in Toscana la soddisfazione per la vita nel suo complesso nel 2023 (7,2) rispetto al 2022: la tendenza per l'Italia come paese è di un livello costante a 7,2 negli ultimi anni dal 2020. 

Nel 2023 in Toscana la soddisfazione per la vita nel suo complesso, espressa in una scala di punteggio tra 0 (per niente soddisfatto) e 10 (molto soddifatto), rimane costante (7,2) rispetto al 2022: la tendenza generale per l'Italia è di una costanza a un valore di 7,2, invariata anche nel Nord (7,3), nel Centro (7,2) e nel Mezzogiorno (7,1).
 

E' il dato principale di sintesi che emerge dai dati elaborati dal Settore Servizi digitali e integrazione dati. Ufficio regionale di statistica della Regione Toscana sui dati diffusi da Istat il 18 aprile 2024 nel rapporto "La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita - anno 2023" e sugli ultimi dati disponibili sulla banca dati I.Stat. La Regione aggiorna e diffonde le serie storiche dei dati per la Toscana, confrontando valori e tendenze su scala nazionale.

L'indagine campionaria Istat sulle condizioni di vita degli italiani analizza la soddisfazione espressa su cinque aspetti della vita come situazione economica, salute, relazioni familiari, relazioni amicali e tempo libero. Su questi aspetti della vita analizzati le percentuali stimate di toscani molto o abbastanza soddisfatti nel 2023 sono: 

  • situazione economica al 63,4% (nel 2022 59,0%, nel 2021 59,6% e nel 2020 58,5%); 
  • salute al 80,9% (nel 2022 81,0%, nel 2021 81,5% e nel 2020 83,3%); 
  • relazioni familiari al 90,8% (nel 2022 89,9%, nel 2021 88,0% e nel 2020 90,2%); 
  • relazioni amicali al 83,4% (nel 2022 79,1%, nel 2021 72,7% e nel 2020 82,7%);
  • tempo libero al 70,3% (nel 2022 67,2%, nel 2021 58,1% e nel 2020 72,2%).

Per conoscere i dettagli:


Stima delle persone che si ritengono molto o abbastanza soddisfatti sugli aspetti della vita per situazione economica, relazioni amicali, salute, tempo libero e relazioni familiari delle persone di 14 anni e oltre. Toscana, altre regioni, ripartizioni geografiche italiane e Italia, anni 2010 - 2023. Fonte: Elaborazione Settore Servizi digitali e integrazione dati. Ufficio regionale di statistica su dati Indagine Multiscopo Istat “Aspetti della vita quotidiana”

Tabella accessibile 


Avvertenza
I dati analizzati e presentati sono aggiornati al momento della stesura del rapporto, ma i valori contenuti nella banca dati di provenienza I.Stat possono essere soggetti ad aggiornamenti successivi da parte di Istat.
Il prossimo comunicato Istat sulla soddisfazione delle condizioni di vita (per l’anno 2024) non è ancora stato comunicato da Istat al momento della stesura del rapporto, ma sarà diffuso nel corso dell’anno 2025.

Approfondimenti:

Condividi
Aggiornato al:
18.07.2024
Article ID:
210823187