Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Siti Natura 2000: misure di conservazione e piani di gestione

Ambiente Biodiversità

Siti Natura 2000

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi Servizi

Ambiente

Tutte le informazioni e i servizi della Regione che riguardano l‘ambiente e, in particolare, acque, energia, sostenibilità, inquinamento, mare, parchi, rifiuti, suolo e biodiversità.
  • Acque
  • Biodiversità
  • Difesa del Suolo
  • Sviluppo sostenibile ed economia circolare
  • Energia
  • Inquinamento
  • Mare
  • Parchi e aree protette
  • Rifiuti
  • VAS Valutazione Ambientale Strategica
  • VIA Valutazione impatto ambientale
Espandi il menu
  • Siti Natura 2000: misure di conservazione e piani di gestione
  • Rete NATURA 2000 in Toscana
  • REpertorio NAturalistico TOscano - (RE.NA.TO)
  • La carta degli habitat nei siti Natura 2000 toscani
  • Centri di conservazione "ex situ" della fauna e della flora selvatica
Espandi il menu

Siti Natura 2000: misure di conservazione e piani di gestione

La Regione Toscana ha definito, sia per i SIC che per le ZPS, specifiche misure di conservazione.

La Direttiva 92/43/CEE "Habitat" prevede che per le Zone Speciali di Conservazione gli Stati membri stabiliscano le misure di conservazione necessarie che implicano all'occorrenza piani di gestione specifici o integrati ad altri piani di sviluppo e le opportune misure regolamentari, amministrative o contrattuali che siano conformi alle esigenze ecologiche dei tipi di habitat naturali e delle specie presenti nei siti.

La Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" estende la necessità di definire misure di conservazione per specie di uccelli e habitat anche nelle ZPS (Zone di Protezione Speciale).

La Regione Toscana, al fine di attuare quanto previsto da tali Direttive e dai Decreti ministeriali di loro recepimento (DPR 357/97 e DM 17/10/2007) ha definito, sia per i SIC che per le ZPS, specifiche misure di conservazione mediante l'approvazione dei seguenti atti:

  • Delibera Giunta regionale 644 del 5 luglio 2004
  • Delibera Giunta regionale 454 del 16 giugno 2008
  • Delibera Giunta regionale 1006 del 18 novembre 2014 (di integrazione della Delibra Giunta regionale 644/04)
  • Delibera Giunta regionale 1223 del 15 dicembre 2015 (allegato A - allegato B - allegato C)
  • Delibera Giunta regionale 1151 del 16 settembre 2019 obiettivi e misure del SIC marino interregionale IT6000001 “Fondali tra le foci del fosso Chiarone e fi ume Fiora”
  • Proposta di Deliberazione al Consiglio regionale 21 del 2 dicembre 2019 - allegato 3 - obiettivi e misure del SIC  IT5160021 "Tutela del Tursiops truncatus"

In particolare:

  • con Delibera Giunta regionale 454 del 16 giugno 2008  sono stati definiti i divieti e gli obblighi validi per tutte le ZPS ed è stata approvata la ripartizione in tipologie delle ZPS in base alle loro caratteristiche ambientali e i relativi divieti e obblighi;
  • con Delibera Giunta regionale 1223 del 15 dicembre 2015 sono state approvate le misure di conservazione per i SIC toscani, quale adempimento richiesto dal Ministero dell'Ambiente ai fini della designazione con specifico Decreto ministeriale dei SIC quali ZSC.

Mentre le misure di conservazione devono essere sempre definite per garantire la tutela di specie e habitat per i quali i siti Natura 2000 sono stati designati, il piano di gestione non sempre risulta necessario. In tal senso le linee guida di cui al DM 3 settembre 2002, al fine di evitare confuse sovrapposizioni tra diversi strumenti di pianificazione del territorio, riportano uno specifico iter logico-decisionale che permette di valutare se le misure di conservazione esistenti siano sufficienti a garantire la conservazione delle specie e habitat presenti o se sia effettivamente necessario procedere alla stesura di uno specifico piano di gestione.

Il Piano di gestione si configura quindi come uno strumento di pianificazione la cui adozione risulta necessaria solo qualora la situazione specifica del sito non consenta di garantire uno stato di conservazione soddisfacente attraverso l'attuazione delle misure regolamentari, amministrative o contrattuali e il cui principale obiettivo, coerentemente con quanto previsto anche dall'art. 4 del DPR 120/2003, è quello di garantire la presenza in condizioni ottimali degli habitat e delle specie che hanno determinato l'individuazione del sito, mettendo in atto le più opportune strategie di tutela e gestione.

La Regione Toscana con Delibera Giunta regionale 1014 del 16 dicembre 2009 ha definito uno standard comune per l'elaborazione dei piani di gestione dei Siti della Rete Natura 2000, con l'obiettivo di valorizzare non solo i riferimenti metodologici disponibili a livello europeo, nazionale e di altre regioni italiane, ma anche alcune delle esperienze di piani di gestione sino ad oggi realizzate in Toscana.

Di seguito si riportano i siti Natura 2000 per i quali è stato concluso l'iter di adozione\approvazione:

Denominazione sito Tipologia Cod.NAT2000 Atto di adozione/approvazione Provincia
Fiume Cecina da Berignone a Ponteginori ZSC-ZPS IT5170007 Delibera del Consiglio Provinciale di Pisa 67 del 10 giugno 2005 - Approvazione Pisa
Pascoli montani e cespuglietti del Pratomagno ZSC-ZPS IT5180011 Delibera del Consiglio Provinciale di Arezzo 128 del 23 novembre 2006 - Approvazione Arezzo
La Calvana ZSC IT5150001 Deliberazione del Consiglio Provinciale di Prato 83 del 12 dicembre 2007 - Approvazione Prato
La Calvana ZSC IT5150001 Deliberazione del Consiglio Provinciale di Firenze 57del 28 aprile 2014 - Approvazione Firenze
Monte Castellino – Le Forbici ZSC IT5120002 Delibera di Consiglio Provinciale di Lucca 75 dell' 08 maggio 2008 - Approvazione Lucca
Monte La Nuda-Monte Tondo ZSC IT5110005 Delibera di Consiglio Provinciale di Massa 59 del 21 dicembre 2007 - Approvazione Massa
Stagni della piana fiorentina e pratese ZSC-ZPS IT5140011 Deliberazione del Consiglio Provinciale di Prato 50 del 25 settembre 2012 -parte pratese - Approvazione Prato
Cerbaie ZSC IT5170003 Delibera del Consiglio Provinciale di Pisa 9 del 20 gennaio 2014 - Approvazione Pisa
Padule della Trappola e Bocca d'Ombrone ZSC-ZPS IT51A0039 Delibera del  Consiglio Direttivo dell'Ente Parco regionale  della Maremma 17 del 25 marzo 2014 - Approvazione Grosseto
Pineta Granducale dell'Uccellina ZSC-ZPS IT51A0014 Delibera del  Consiglio Direttivo dell'Ente Parco regionale  della Maremma 17 del 25 marzo 2014 - Approvazione Grosseto
Dune costiere del Parco dell'Uccellina ZSC-ZPS IT51A0015 Delibera del  Consiglio Direttivo dell'Ente Parco regionale  della Maremma 17 del 25 marzo 2014 - Approvazione Grosseto
Monti dell'Uccellina ZSC IT51A0016 Delibera del  Consiglio Direttivo dell'Ente Parco regionale  della Maremma 43 del 18 novembre 2019  - Approvazione Grosseto
Isola di Pianosa - Area terrestre e marina ZSC-ZPS IT5160013 Delibera del  Consiglio Direttivo dell' Ente Parco  Nazionale dell' Arcipelago Toscano 61 del 26 novembre 2019 - Approvazione Livorno
Isola di Capraia – area terrestre e marina ZSC
ZPS
IT5160006
IT5160007
Delibera di Giunta regionale 196 dell'8 marzo 2021 - Approvazione

Delibera 23 del 19 aprile 2021 del Consiglio direttivo dell'Ente Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano - Approvazione
Livorno
Isola del Giglio ZSC-ZPS IT51A0023 Delibera di Giunta regionale 196 dell'8 marzo 2021 - Approvazione

Delibera 24 del 19 aprile 2021 del Consiglio direttivo dell'Ente Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano
Grosseto
Isola di Giannutri - area terrestre e marina ZSC-ZPS  IT51A0024 IT51A0024 Delibera 43 del 30 settembre 2020 del Consiglio Direttivo dell'Ente Parco  Nazionale dell'Arcipelago Toscano - Approvazione Grosseto
Montagnola senese ZSC IT5190003 Delibera del Consiglio Provinciale di Siena 25  del 23 giugno 2015 – Adozione Siena
Crete di Camposodo e Crete di Leonina ZSC - ZPS IT5190004 Delibera del Consiglio Provinciale di Siena 25  del 23 giugno 2015 – Adozione Siena
Monte Oliveto Maggiore e Crete di Asciano ZSC - ZPS IT5190005 Delibera del Consiglio Provinciale di Siena 25  del 23 giugno 2015 – Adozione Siena
Alta Val di Merse ZSC IT5190006 Delibera del Consiglio Provinciale di Siena 25  del 23 giugno 2015 – Adozione Siena
Basso Merse ZSC IT5190007 Delibera del Consiglio Provinciale di Siena 25  del 23 giugno 2015 – Adozione Siena
Lago di Montepulciano ZSC - ZPS IT5190008 Delibera del Consiglio Provinciale di Siena 25  del 23 giugno 2015 – Adozione Siena
Lucciolabella ZSC - ZPS IT5190010 Delibera del Consiglio Provinciale di Siena 25  del 23 giugno 2015 – Adozione Siena
Crete dell'Orcia e del Formone ZSC - ZPS IT5190011 Delibera del Consiglio Provinciale di Siena 25  del 23 giugno 2015 – Adozione Siena
Monte Cetona ZSC IT5190012 Delibera del Consiglio Provinciale di Siena 25  del 23 giugno 2015 – Adozione Siena
Ripa d'Orcia ZSC IT5190014 Delibera del Consiglio Provinciale di Siena 25  del 23 giugno 2015 – Adozione Siena
Val di Farma ZSC IT5190003 Delibera del Consiglio Provinciale di Siena 25  del 23 giugno 2015 – Adozione Siena
Cono vulcanico del Monte Amiata ZSC IT5190017 Delibera del Consiglio Provinciale di Siena 25  del 23 giugno 2015 – Adozione Siena


Sono inoltre disponibili a livello regionale altre esperienze di piani di gestione di siti Natura 2000 in corso di redazione o di approvazione.

Con il piano di gestione possono essere definite le soluzioni migliori per la gestione del sito sia in termini di misure di conservazione sia di definizione di attività e iniziative di sviluppo. La redazione del piano può costituire infatti un'occasione per stimolare la sensibilità delle comunità locali sull'importanza della conservazione della natura, prevedendo forme specifiche di consultazione degli attori locali nell'ottica di una programmazione partecipata. In ogni caso, la gestione di un sito, qualunque sia il suo contributo nella rete, deve rispondere ad un unico obbligo di risultato: salvaguardare l'efficienza e la funzionalità ecologica di habitat e/o specie alle quali il sito è "dedicato", contribuendo così a scala locale a realizzare le finalità generali della Direttiva Habitat.

Il settore regionale Tutela della natura e del mare a marzo 2019 grazie ad un finanziamento comunitario del PSR 2014-2020 - sottomisura 7.1 ha affidato mediante gara europea ad Rti (Raggruppamento Temporaneo Imprese) la redazione, aggiornamento e completamento di 49 Piani di Gestione di Siti Natura 2000.


Per maggiori informazioni contattare
Andrea Casadio: andrea.casadio@regione.toscana.it
Leonardo Petri: leonardo.petri@regione.toscana.it
Kinzica Marchesi: kinzica.marchesi@regione.toscana.it

Aggiornato al:
26.10.2022
Article ID:
275459
Condividi

Aggiornamenti

Vedi tutti
Ambiente Rifiuti
Avvisi autorizzazioni rifiuti

Convocazioni Conferenze dei servizi, autorizzazioni, procedimenti e avvisi di avvenuto deposito

Aggiornato al 03.02.2023
Ambiente Rifiuti
Conferenze di servizi per Aia, Autorizzazione integrata ambientale
AVVISO

Tutti gli avvisi al pubblico di avvenuto deposito di richieste di autorizzazione ambientale, ai fini della presentazione di osservazioni. Convocazioni di Conferenza di servizi per AIA, successive a...

Aggiornato al 03.02.2023
Ambiente Rifiuti
Avvisi indizione Conferenze dei servizi per procedimenti di bonifica in aree Sir (ex Sin)
Aggiornato al 03.02.2023
Ambiente Rifiuti
Conferenze di Servizi per AUA - Autorizzazione Unica Ambientale

Decreto del Presidente della Repubblica numero 59 del 2013

Aggiornato al 09.01.2023

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana