Centri di conservazione "ex situ" della fauna e della flora selvatica
Siti Natura 2000
Ambiente
Tutte le informazioni e i servizi della Regione che riguardano l‘ambiente e, in particolare, acque, energia, sostenibilità, inquinamento, mare, parchi, rifiuti, suolo e biodiversità.Centri di conservazione "ex situ" della fauna e della flora selvatica
La Regione riconosce i Centri per la conservazione, la riproduzione, il recupero e il ricovero di specie animali e vegetali come Centri di interesse regionale.
I Centri di conservazione della fauna selvatica individuati ai sensi della L.R. 30/2015 possono essere riconosciuti quali centri di recupero della fauna selvatica previsti all'articolo 38 della L.R. 3/1994.
I centri di conservazione ex-situ sono organizzati per la detenzione delle specie di cui è vietato il rilascio in natura ai sensi della legge 7 febbraio 1992, n. 150. (Disciplina dei reati relativi all'applicazione in Italia della Convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione, firmata a Washington il 3 marzo 1973, di cui alla legge 19/12/1975 n. 874 e del regolamento CEE n. 3626/82).
Con DGR 1175/04 la Regione Toscana ha definito i requisiti strutturali, organizzativi e strumentali che i Centri di conservazione ex situ, devono possedere per essere riconosciuti tali.
Attualmente sono identificati come CESFL di interesse regionale (Centri di Conservazione ex-situ della flora) gli Orti Botanici delle Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena e la Banca del Germoplasma del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno.
Sono stati riconosciuti inoltre come Centri di Conservazione della Fauna Selvatica (CESFA) il Crasm – Centro Recupero Animali Selvatici della Maremma (Semproniano) attraverso Dgr. n. 410/2007, il Centro di protezione e custodia di erpetofauna selvatica in località Malfatto (Massa Marittima) attraverso Dgr. n. 479/2012 e l'Istituto di Biologia ed Ecologia Marina di Piombino (IBEM) attraverso Dgr. n.624/2014."
- Orto botanico di Firenze
- Orto botanico di Pisa
- Orto botanico di Siena
- Banca del Germoplasma del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno
Aggiornamenti
Vedi tuttiTutti gli avvisi al pubblico di avvenuto deposito di richieste di autorizzazione ambientale, ai fini della presentazione di osservazioni. Convocazioni di Conferenza di servizi per AIA, successive a...
Convocazioni Conferenze dei servizi, autorizzazioni, procedimenti e avvisi di avvenuto deposito
Procedimenti ex articolo 244 del decreto legislativo 152/06
Avvisi indizione Conferenze di Servizi per procedimenti di bonifica in aree comprese nella perimetrazione degli ex Siti di interesse Nazionale (SIN), passati nella competenza regionale quali Siti d...