Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Centri di conservazione "ex situ" della fauna e della flora selvatica

Ambiente Biodiversità

Siti Natura 2000

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi Servizi

Ambiente

Tutte le informazioni e i servizi della Regione che riguardano l‘ambiente e, in particolare, acque, energia, sostenibilità, inquinamento, mare, parchi, rifiuti, suolo e biodiversità.
  • Acque
  • Biodiversità
  • Difesa del Suolo
  • Sviluppo sostenibile ed economia circolare
  • Energia
  • Inquinamento
  • Mare
  • Parchi e aree protette
  • Rifiuti
  • VAS Valutazione Ambientale Strategica
  • VIA Valutazione impatto ambientale
Espandi il menu
  • Siti Natura 2000: misure di conservazione e piani di gestione
  • Rete NATURA 2000 in Toscana
  • REpertorio NAturalistico TOscano - (RE.NA.TO)
  • La carta degli habitat nei siti Natura 2000 toscani
  • Centri di conservazione "ex situ" della fauna e della flora selvatica
Espandi il menu

Centri di conservazione "ex situ" della fauna e della flora selvatica

La Regione riconosce i Centri per la conservazione, la riproduzione, il recupero e il ricovero di specie animali e vegetali come Centri di interesse regionale.
I Centri di conservazione della fauna selvatica individuati ai sensi della L.R. 30/2015 possono essere riconosciuti quali centri di recupero della fauna selvatica previsti all'articolo 38 della L.R. 3/1994.
I centri di conservazione ex-situ sono organizzati per la detenzione delle specie di cui è vietato il rilascio in natura ai sensi della legge 7 febbraio 1992, n. 150. (Disciplina dei reati relativi all'applicazione in Italia della Convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione, firmata a Washington il 3 marzo 1973, di cui alla legge 19/12/1975 n. 874 e del regolamento CEE n. 3626/82).

Con DGR 1175/04 la Regione Toscana ha definito i requisiti strutturali, organizzativi e strumentali che i Centri di conservazione ex situ, devono possedere per essere riconosciuti tali.

Attualmente sono identificati come CESFL di interesse regionale (Centri di Conservazione ex-situ della flora) gli Orti Botanici delle Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena e la Banca del Germoplasma del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno.
Sono stati riconosciuti inoltre come Centri di Conservazione della Fauna Selvatica (CESFA) il Crasm – Centro Recupero Animali Selvatici della Maremma (Semproniano) attraverso Dgr. n. 410/2007, il Centro di protezione e custodia di erpetofauna selvatica in località Malfatto (Massa Marittima) attraverso Dgr. n. 479/2012 e l'Istituto di Biologia ed Ecologia Marina di Piombino (IBEM) attraverso Dgr. n.624/2014."

  • Orto botanico di Firenze
  • Orto botanico di Pisa
  • Orto botanico di Siena
  • Banca del Germoplasma del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno
Condividi
Aggiornato al:
29.12.2022
Article ID:
667631

Aggiornamenti

Vedi tutti
Ambiente Rifiuti
Conferenze di servizi per Aia, Autorizzazione integrata ambientale
AVVISO

Tutti gli avvisi al pubblico di avvenuto deposito di richieste di autorizzazione ambientale, ai fini della presentazione di osservazioni. Convocazioni di Conferenza di servizi per AIA, successive a...

Aggiornato al 24.03.2023
Ambiente Rifiuti
Conferenze di Servizi per AUA - Autorizzazione Unica Ambientale

Decreto del Presidente della Repubblica numero 59 del 2013

Aggiornato al 21.03.2023
Ambiente Rifiuti
Avvisi autorizzazioni rifiuti

Convocazioni Conferenze dei servizi, autorizzazioni, procedimenti e avvisi di avvenuto deposito

Aggiornato al 20.03.2023
Ambiente Rifiuti
Avvisi indizione Conferenze dei servizi per procedimenti di bonifica in aree Sir (ex Sin)
Aggiornato al 06.03.2023

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana