Salva la data: martedì 14 Febbraio incontro tecnico sul Colpo di fuoco batterico delle pomacee

Salva la data: martedì 14 Febbraio incontro tecnico sul Colpo di fuoco batterico delle pomacee

Le indagini condotte nel 2021 e 2022  hanno confermato la presenza del “Colpo di fuoco batterico delle pomacee” nel comprensorio frutticolo della Valdichiana aretina.

Il “Colpo di fuoco batterico delle pomacee” è una batteriosi provocata dal batterio Erwinia amylovora che colpisce sia le pomacee da frutto (Melo, Pero) che diverse piante ornamentali e spontanee appartenenti alla famiglia delle Rosacee (Amelanchier, Biancospino, Cotogno, Cotogno da fiore, Cotognastro, Agazzino, Sorbo, Nespolo comune, Nespolo giapponese, Stranvaesia).

Il Servizio Fitosanitario con Decreto Dirigenziale n. 1075 del 25/1/2023 ha aggiornato l’estensione dell’area delimitata ed il Piano di eradicazione di Erwinia amylovora.

Il Piano di eradicazione vede coinvolti i produttori frutticoli (pomacee), i vivaisti, gli apicoltori (poiché gli insetti pronubi sono tra i principali vettori di diffusione della malattia), gli enti pubblici e tutti i cittadini che dispongono di piante ospiti di Erwinia amylovora.

Il Servizio Fitosanitario ha organizzato per il prossimo 14 febbraio a partire dalle ore 10 un incontro tecnico sull’argomento che si svolgerà presso la Tenuta di Cesa di Ente Terre Regionali Toscane, Via Cassia 147, Cesa - Marciano della Chiana (AR), per illustrare l’attività svolta, i risultati ottenuti, i contenuti del nuovo Decreto e le prospettive di eradicazione del “Colpo di fuoco batterico”,

 Per eventuali approfondimenti sul colpo di fuoco batterico consultare:

 

Aggiornato al: Article ID: 143349133