Cosa fare per emettere i passaporti delle piante -ZP (Plant passport - PZ)
Per introdurre e spostare alcune piante in determinate zone protette “ZP”, ai sensi dell’art. 80 del Regolamento (UE) 2016/2031, è necessario che gli operatori professionali autorizzati emettano specifici passaporti delle piante. In Toscana la procedura per l’emissione del Passaporto delle piante – ZP (Plant passport - PZ) è la seguente:
1) per piante da inviare in zone protette senza prescrizioni - le piante riportate nella tabella A, quando devono essere inviate nei paesi che sono ‘zona protetta’, devono essere accompagnate dal passaporto delle piante - ZP . L’operatore autorizzato emette il Passaporto delle piante - ZP, se gli esami visivi che ha effettuato sulle piante durante il loro processo produttivo, escludono la presenza degli organismi nocivi elencati nella colonna ‘PATOGENO’ della tabella A.
Tabella A
PIANTE |
PATOGENO |
CODICE EPPO |
ZONE PROTETTE |
Popolus spp. |
Entoleuca mammata |
HYPOMA |
a) Irlanda b) Regno Unito (Irlanda del Nord) |
Ulmus spp. |
Candidatus phytoplasma ulmi |
PHYPUL |
Regno Unito (Irlanda del Nord) |
Piante e polline vivo per l’impollinazione di : Amelanchier spp., Chaenomeles spp., Cotoneaster spp., Crataegus spp., Cydonia spp., Eriobotrya spp., Malus spp., Mespilus spp., Photinia davidiana, Pyracantha spp., Pyrus spp. e Sorbus spp., eccetto i semi ed i frutti |
Erwinia amylovora |
ERWIAM |
Il passaporto ZP deve essere emesso sempre dato che la Toscana è essa stessa zona protetta |
2) per piante da inviare in zone protette con prescrizioni particolari - l’articolo 54 del Reg. 2016/2031 indica che : “ L’introduzione o lo spostamento in alcune zone protette di alcune piante, prodotti vegetali o altri oggetti, sono consentite unicamente nel rispetto di prescrizioni particolari per tali zone protette.”
Le piante, gli organismi nocivi, i paesi che sono ‘Zona protetta’ e le prescrizioni particolari necessarie, sono indicate nell’allegato X del Reg. 2019/2072.
Nella tabella B sono estrapolati i dati relativi alle piante maggiormente coltivate in Regione Toscana.
Per tutte le piante indicate nella tabella B l’operatore autorizzato può emettere il passaporto delle piante – ZP solo in seguito dealla valutazione dello stato fitosanitario dei luoghi di coltivazione, effettuata dal Servizio Fitosanitario regionale.
Tabella B
PASSAPORTI ZONE PROTETTE CON DICHIARAZIONE UFFICIALE |
||||
PIANTA |
PATOGENO |
CODICE EPPO |
ZONA PROTETTA |
DICHIARAZIONI UFFICIALI |
Piante da impianto di Quercus spp, eccetto le sementi |
Cryphonectria parasitica |
ENDOPA |
a)Repubblica Ceca, b) Irlanda*, c) Svezia, d)Regno Unito (Irlanda del Nord)* |
dichiarazione ufficiale che nessun sintomo di Cryphonectria parasitica è stato osservato nel luogo di produzione o nelle immediate vicinanze dall’inizio dell’ultimo ciclo vegetativo completo |
piante da impianto di Quercus spp. eccetto Quercus suber, con una circonferenza di almeno 8 cm misurata ad un’altezza di 1,2 m dal colletto della radice .
|
Thaumetopoea processionea |
THAUPR |
a) Irlanda*, b)Regno Unito (Irlanda del Nord)* |
dichiarazione ufficiale che le piante sono state coltivate per tutto il loro ciclo vitale in una zona indenne da Thaumetopoea processionea, istituita dall’organizzazione fitosanitaria nazionale conformemente alle pertinenti norme internazionali per le misure fitosanitarie |
Attualmente le piante del genere Quercus spp. con una circonferenza del fusto superiore a 8 cm misurata ad un’altezza di 1,2 m dal colletto non possono essere inviate in Irlanda ed Irlanda del Nord |
||||
piante da impianto di Palmae spp. aventi un fusto dal diametro superiore a 5 cm alla base appartenenti ai seguenti taxa: Brahea spp., Butia spp., Chamaerops spp., Jubea spp., Livistona spp., Phoenix spp., Sabal spp., Syagrus spp., Trachycarpus spp., Trithrinax spp., Washingtonia spp., |
Paysandisia archon |
PAYSAR |
a) Irlanda, b) Malta, c)Regno Unito (Irlanda del Nord) |
dichiarazione ufficiale che le piante per un periodo di almeno due anni prima dell’esportazione o dello spostamento in un luogo di produzione: i) registrato e controllato dall’organizzazione nazionale per la protezione delle piante del paese di origine, e ii) in cui le piante erano collocate in un sito soggetto a protezione fisica totale volta a impedire l’introduzione di Paysandisia archon , e iii) in cui non è stato osservato alcun indizio di Paysandisia archon nel corso di tre ispezioni ufficiali effettuate durante l’anno in periodi opportuni, anche immediatamente prima dello spostamento dal luogo di produzione; |
piante da impianto di Palmae spp. aventi un fusto dal diametro superiore a 5 cm alla base appartenenti ai seguenti taxa: Areca catechu , Arenga pinnata , Bismarckia spp., Borassus flabellifer, Brahea armata, Brahea edulis, Butia capitata, Calamus merrillii, Caryota maxima, Caryota cumingii, Chamaerops humilis, Cocos nucifera, Copernicia spp., Corypha utan, Elaeis guineensis, Howea forsteriana, Jubea chilensis, Livistona australis, Livistona decora, Livistona rotundifolia, Metroxylon sagu, Phoenix canariensis, Phoenix dactylifera, Phoenix reclinata, Phoenix roebelenii, Phoenix sylvestris, Phoenix theophrasti, Pritchardia spp., Ravenea rivularis, Roystonea regia, Sabal palmetto, Syagrus romanzoffiana, Trachycarpus fortunei e Washingtonia spp., |
Rhynchophorus ferrugineus |
RHYCFE |
a) Irlanda, b)Portogallo (Azzorre), c)Regno Unito (Irlanda del Nord) |
dichiarazione ufficiale che le piante per un periodo di almeno due anni prima dell’esportazione o dello spostamento in un luogo di produzione: i) registrato e controllato dall’organizzazione nazionale per la protezione delle piante del paese di origine, e ii) in cui le piante erano collocate in un sito soggetto a protezione fisica totale volta a impedire l’introduzione di Rhyncophorus ferrugineus , e iii) in cui non è stato osservato alcun indizio di Rhyncophorus ferrugineus nel corso di tre ispezioni ufficiali effettuate durante l’anno in periodi opportuni, anche immediatamente prima dello spostamento dal luogo di produzione |
piante da impianto di Prunus spp. eccetto le sementi |
Xanthomonas arboricola pv. pruni |
XANTPR |
Regno Unito (Irlanda del Nord) |
dichiarazione ufficiale che le piante provengono in linea diretta da piante madri che non hanno mostrato alcun sintomo di Xanthomonas arboricola pv. pruni durante l’ultimo ciclo vegetativo completo, e nel corso dell’ultimo ciclo vegetativo non è stato osservato alcun sintomo di Xanthomonas arboricola pv. pruni sulle piante nel luogo di produzione”, oppure punto 11 d) “per le piante di Prunus laurocerasus e Prunus lusitanica per le quali deve essere dimostrato dall’imballaggio o in qualsiasi altro modo che sono destinate alla vendita a consumatori finali non interessati alla produzione professionale di piante , che non è stato osservato alcun sintomo di Xanthomonas arboricola pv. pruni sulle piante nel luogo di produzione dall’inizio dell’ultimo periodo vegetativo completo |
Piante da impianto di Cedrus spp. , Pinus spp. eccetto le sementi |
Thaumetopoea pityocampa |
THAUPI |
a) Irlanda, b)Regno Unito (Irlanda del Nord) |
dichiarazione ufficiale che le piante sono state prodotte in vivai che sono risultati indenni, comprese le loro vicinanze, da Thaumetopoea pytiocampa, in base a ispezioni e indagini ufficiali effettuate in periodi opportuni |
piante da impianto di Abies spp., Larix spp., Picea spp., Pinus spp. e Pseudotsuga spp., eccetto sementi, |
Gremmeniella abietina |
GREMAB |
Irlanda |
dichiarazione ufficiale che le piante sono state prodotte in vivai e che il luogo di produzione è indenne da Gremmeniella abietina |
piante da impianto di Larix spp. , eccetto le sementi |
Cephalcia lariciphila |
CEPCAL |
a) Irlanda, b)Regno Unito (Irlanda del Nord) |
dichiarazione ufficiale che le piante sono state prodotte in vivai e che il luogo di produzione è indenne da Cephalcia lariciphila |
piante di Abies spp., Larix spp., Picea spp., Pinus spp. e Pseudotsuga spp., di altezza superiore a 3 m. |
Dendroctonus micans |
DENCMI |
a) Grecia, b) Irlanda, c)Regno Unito (Irlanda del Nord) |
dichiarazione ufficiale che il luogo di produzione è indenne da Dendroctonus micans |
piante da impianto di Picea spp., eccetto sementi |
Gilpinia hercyniae |
GILPPO |
a) Grecia, b) Irlanda, c)Regno Unito (Irlanda del Nord) |
dichiarazione ufficiale che le piante sono state prodotte in vivai e che il luogo di produzione è indenne da Gilpinia hercyniae |
piante di Abies spp., Larix spp., Picea spp. e Pinus spp., di altezza superiore a 3 m. |
Ips amitinus |
IPSXAM |
a) Grecia, b) Irlanda, c)Regno Unito (Irlanda del Nord) |
dichiarazione ufficiale che il luogo di produzione è indenne da Ips amitinus |
piante di Abies spp., Larix spp., Picea spp., Pinus spp. e Pseudotsuga spp., di altezza superiore a 3 m. |
Ips cembrae |
IPSXCE |
a) Grecia, b) Irlanda, c)Regno Unito (Irlanda del Nord) |
dichiarazione ufficiale che il luogo di produzione è indenne da Ips cembrae |
piante di Abies spp., Larix spp., Picea spp. e Pinus spp. , di altezza superiore a 3 m. |
Ips duplicatus |
IPSXDU |
a) Grecia, b) Irlanda, c)Regno Unito (Irlanda del Nord) |
dichiarazione ufficiale che il luogo di produzione è indenne da Ips duplicatus |
piante di Abies spp., Larix spp., Picea spp. e Pinus spp., di altezza superiore a 3 m. |
Ips sexdentatus |
IPSXSE |
a)Cipro, b) Irlanda , c)Regno Unito (Irlanda del Nord) |
dichiarazione ufficiale che il luogo di produzione è indenne da Ips sexdentatus |
piante di Abies spp., Larix spp., Picea spp., Pinus spp. e Pseudotsuga spp., di altezza superiore a 3 m. |
Ips typographus |
IPSXTY |
a) Irlanda, b)Regno Unito (Irlanda del Nord) |
dichiarazione ufficiale che il luogo di produzione è indenne da Ips typographus |
Cosa fare per introdurre piante in Toscana nel rispetto delle ZP
La Regione Toscana è zona protetta per il batterio Erwinia amylovora, agente del colpo di fuoco batterico delle pomacee (inserito nell’allegato III del Reg. 2019/2072 Elenco delle zone protette e dei rispettivi organismi nocivi da quarantena rilevanti per le zone protette e dei rispettivi codici).
Per questo motivo le piante di Amelanchier , Chaenomeles , Cotoneaster, Crataegus, Cydonia , Eriobotrya, Malus, Mespilus , Photinia davidiana, Pyracantha, Pyrus e Sorbus (eccetto frutti e sementi), se provenienti da paesi dell’Unione per essere introdotte e spostate in Toscana devono essere accompagnate da un passaporto delle piante ZP per Erwinia amylovora (ERWIAM).
Per dubbi e/o informazioni in merito al Reg. 2016/2031 inviare una email al seguente indirizzo: reg2031_RUOP@regione.toscana.it
Normativa di riferimento: https://www.regione.toscana.it/speciali/servizio-fitosanitario-regionale/normativa/normativa-fondamentale
Regolamento(UE) del Parlamento europeo e del Consiglio 2016/2031.
Regolamento (UE) 2019/2072.