Progetto Codex
Cataloghi di manoscritti e libri antichi
Cultura
Tutte le informazioni e le iniziative che riguardano l'enorme patrimonio culturale toscano: i musei, l'editoria, l'arte e i beni architettonici, ma anche gli archivi, le biblioteche, il cinema e la musica.Progetto Codex
La Regione Toscana ha avviato dal 1992 la catalogazione informatizzata dei manoscritti medievali (cioè datati o databili entro l'anno 1500) presenti sul suo territorio, al fine di censire, tutelare e valorizzare il patrimonio manoscritto toscano, disperso in un gran numero di sedi di conservazione. Sono stati descritti tutti i codici in forma di libro, con esclusione dei manoscritti di natura amministrativa, contabile, archivistica, e dei frammenti e pergamene sciolte.
L'attività di catalogazione ha interessato tutte le biblioteche della Toscana, ad eccezione delle biblioteche statali, e tutte le altre possibili sedi di conservazione: archivi statali e comunali, biblioteche e archivi capitolari, monasteri, conventi, chiese, seminari vescovili, accademie e analoghe istituzioni culturali, musei. Ove possibile sono stati censiti anche i manoscritti di proprietà privata.
Il coordinamento dell'attività di catalogazione e la direzione scientifica del progetto sono state affidate alla S.I.S.M.E.L (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino), che ha curato sia la banca-dati che la pubblicazione a stampa dei risultati della ricerca, nella collana Biblioteche e archivi (Sismel – Edizioni del Galluzzo).
La scheda descrittiva utilizzata per la catalogazione dei manoscritti fornisce le informazioni essenziali sulla composizione materiale dei codici (materia scrittoria, fascicolazione, numero dei fogli e fogli di guardia, dimensioni), richiede l'identificazione di tutti i testi contenuti, offre la datazione (espressa o stimata), gli incipit (ad eccezione dei testi classici e liturgici), la materia scrittoria (membr., cart.), e prevede la riproduzione di una o due carte significative per ciascun codice.
Di recente, nell'ambito delle attività definite dalla convenzione Regione Toscana-Sismel per il triennio 2016-2018, la banca dati CODEX, è stata trasferita nel sistema informatico della S.I.S.M.E.L. (AIM-Mirabile), in quanto il software utilizzato fino a quel momento - CDS/ISIS con l'applicativo CODEX specificamente studiato - era da tempo avviato all'obsolescenza, ed è stata pubblicata in rete con la denominazione di Nuovo_Codex.
Le attività di catalogazione, di revisione e pubblicazione di nuovi dati, previste dalla convenzione per il triennio 2019-2021, sono state infatti inserite all'interno dei progetti dell'Accordo di valorizzazione fra Regione Toscana e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana sottoscritto il 29 marzo 2019.
Cataloghi a stampa
I manoscritti medievali della provincia di Pistoia. A cura di Giovanna Murano, Giancarlo Savino, Stefano Zamponi. - Firenze, Regione Toscana, SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 1998 (Biblioteche e Archivi, 3)
I manoscritti medievali della provincia di Prato. A cura di Simona Bianchi, Francesca Gallori, Giovanna Murano, Martina Pantarotto, Gabriella Pomaro. - Firenze, Regione Toscana, SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 1999 (Biblioteche e Archivi, 5)
I manoscritti medievali delle province di Grosseto, Livorno e Massa Carrara. A cura di Sandro Bertelli, Elisabetta Caldelli, Giuliana De Francesco, Silvia Fiaschi, Gabriella Pomaro. - Firenze, Regione Toscana, SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 2002 (Bibliotehe e Archivi, 10)
I manoscritti medievali della Biblioteca Città di Arezzo. A cura di Giovanna Lazzi, Lapo Melani, Gabriella Pomaro, Paola Semoli, Patrizia Stoppacci, 2003 (Biblioteche e Archivi. 13)
I manoscritti medievali della Provincia di Arezzo. Cortona. A cura di Elisabetta Caldelli, Francesca Gallori, Martina Pantarotto, Maria Cristina Parigi, Gabriella Pomaro, Patrizia Stoppacci, 2011 (Biblioteche e archivi 25)
I manoscritti medievali della Biblioteca Capitolare Feliniana. A cura di Gabriella Pomaro. Firenze, Regione Toscana, SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 2015 (Biblioteche e Archivi, 28)
Direzione scientifica
Proff. Claudio Leonardi, Stefano Zamponi
Referenti
Regione Toscana
Serena Marradi - tel. 055 4385502
email: serena.marradi@regione.toscana.it
S.I.S.M.E.L.
Gabriella Pomaro (responsabile di redazione)
email: codex@sismelfirenze.it
Aggiornamenti
Vedi tuttiIndagini campionarie, rapporti di monitoraggio, ebook
Incontri gratuiti per scoprire e imparare ad utilizzare la biblioteca digitale MediaLibraryOnline
Il ruolo di biblioteche e archivi