Progetti di formazione e accompagnamento per imprenditrici e libere professioniste: il bando "mentoring"

Prorogata la scadenza dal 6 ottobre fino al 2 novembre 2023 (decreto del 21 settembre 2023). Le FAQ aggiornate al 25 settembre.  Pr Fse+ 2021-2027. Priorità 1 "Occupazione". 


BANDO CON ATTUAZIONE
Condividi

Data di pubblicazione bando su BURT

09 agosto 2023

Data di scadenza presentazione domande

02 novembre 2023

In evidenzaprorogata la scadenza del bando fino al 2 novembre 2023 (decreto  20331  del 21 settembre 2023

Online le FAQ aggiornate al 25 settembre 2023 

Il “mentoring”, quale metodologia di formazione per il trasferimento di competenze professionali e manageriali da parte di una figura professionale esperta (mentor) ad un soggetto  meno esperto (mentee), si configura come supporto nel percorso di crescita professionale per sviluppare nuove conoscenze, nuove metodologie di lavoro, accrescere le  potenzialità relazionali, personali e professionali. 

Il Regolamento (UE) 1057/2021, che istituisce il Fondo sociale europeo plus (Fse+) e che abroga il Regolamento (UE) n. 1296/2013, individua tra gli obiettivi specifici del Fse+ quello di “promuovere una partecipazione equilibrata al mercato del lavoro sotto il profilo del genere, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata...(omissis)”.   In particolare si richiama l’impegno degli Stati membri e della Commissione ad accrescere la partecipazione delle donne nel settore dell'occupazione, nonché a migliorare la conciliazione tra la vita professionale e la vita privata, lottare contro la femminilizzazione della povertà e contrastare la discriminazione di genere nel mercato del lavoro come pure nell'istruzione e nella formazione.

In questo contesto, con decreto dirigenziale 16585 del 28 luglio 2023  la Regione ha pubblicato l'avviso  pubblico per la concessione di finanziamenti - ai sensi dell'articolo 17 "Modalità di attuazione dell'offerta di formazione professionale" comma 1 lettera a) della legge regionale 32/2002 - per progetti formativi e di accompagnamento  per imprenditrici e libere professioniste, realizzati attraverso la metodologia del  mentoring.

Gli elementi essenziali del bando sono stati approvati dalla giunta con delibera regionale 541 del 15 maggio 2023.

Il bando è cofinanziato dal Programma regionale (Pr) del Fondo sociale europeo plus (Fse+) 2021-2027, in particolare con le risorse assegnate all'attuazione dell'attività 1.c.1.  del Provvedimento attuativo di dettaglio (Pad) del programma.


Finalità del bando

Finanziare progetti formativi e di accompagnamento per imprenditrici e libere professioniste realizzati attraverso la metodologia mentoring.
La condivisione ed il confronto su tematiche di reciproco interesse, attraverso il mentoring, può rivelarsi un’efficace modalità, sia per attivare relazioni utili alle rispettive attività, sia per sensibilizzare socialmente sulla condizione femminile e sulla parità di genere in ambito lavorativo, contribuendo al superamento di un divario  ancora molto evidente.
 

Beneficiari del bando

Sono i "soggetti ammessi alla presentazione dei progetti." I progetti formativi possono essere presentati da organismi formativi nelle seguenti modalità:

  • un singolo soggetto;
  • un consorzio o fondazione o rete di imprese (rete-soggetto);
  • un' associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS);
  • una rete di imprese (rete-contratto) o altra forma di partenariato, già costituita o costituenda, attraverso apposito atto pubblico o scrittura privata autenticata.

Per la realizzazione dei progetti è necessario che il soggetto attuatore, sia singolo che associato, sia in regola con la normativa sull’accreditamento di cui alla delibera di giunta 1407/2016 e successive modifiche e integrazioni (link all'atto e agli atti correlati successivi).


Scadenza e presentazione delle domande

Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 10 agosto (giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Burt) e devono pervenire entro e non oltre il 2 novembre 2023 (per proroga della scadenza dal 6 ottobre al 2  novembre 2023, con decreto  20331  del 21 settembre 2023).

La domanda di finanziamento (e la documentazione allegata prevista dall’avviso) deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo https://web.rete.toscana.it/fse3.

Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella presente sulla carta sanitaria elettronica della Regione Toscana) oppure con credenziali SpidD (Sistema pubblico di identità digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina open.toscana.it/spid


Destinatari della formazione / accompagnamento mentoring

Le destinatarie degli interventi formativi sono:

Le destinatarie di cui ai punti sopra devono aver avviato l’attività libero professionale o esercitato il ruolo di amministratrici/titolari di aziende da non oltre 5 anni alla data di presentazione della domanda di candidatura.

Le destinatarie degli interventi devono essere residenti o domiciliate in Toscana e devono essere individuate in fase di candidatura.


Risorse disponibili

La dotazione finanziaria per l’attuazione del bando è di complessivi 150 mila euro, a valere sull’attività 1.c.1  Pr Fse+ Toscana 2021-2027.


Per saperne di più


Per conoscere tutti i dettagli necessari

a presentare correttamente la domanda consultare integralmente il bando e i suoi 13 allegati (approvati con decreto dirigenziale 16585 del 28 luglio 2023), alcuni dei quali qui disponibili in file editabile per la compilazione digitale



tag latoscanadelledonne

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al:
26.09.2023
Article ID:
163264413