PR FSE+ 2021-2027. Finanziamento progetti finalizzati a rafforzare le attività dei Poli Tecnico Professionali della Toscana

Avviso per il  rafforzamento della sinergia interna ai Poli Tecnico Professionali, promozione di azioni di rete tra i soggetti appartenenti al Polo, miglioramento offerta scolastica e formativa, incremento competitività delle imprese, promozione sviluppo economico sociale, orientamento come sviluppo professionale e crescita personale.
Incontro informativo per i beneficiari: 4 giugno - ore 10 presso la sede regionale in Piazza Unità D’Italia a Firenze.


BANDO CON ATTUAZIONE
Condividi

- Data di pubblicazione bando su BURT 15/05/2024
- Supplemento 124 al BURT 20 del 15/05/2024
- Prima scadenza per la presentazione delle domande dal 1 al 30 settembre 2024

Rafforzare i Poli Tecnico Professionali Toscani attraverso interventi rivolti a docenti e studenti in ottica di sviluppo.
E' questa la finalità del“Avviso pubblico per il Finanziamento di progetti finalizzati a rafforzare le attività dei Poli Tecnico Professionali della Toscana" approvato dalla Regione Toscana con decreto dirigenziale 9684 del 6 maggio 2024, nel quadro delle politiche di intervento finalizzate a migliorare la qualità, l'inclusività, l'efficacia e l'attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e di formazione.
L’intervento è cofinanziato dal Programma regionale (Pr) del Fondo sociale europeo plus (Fse+) 2021-2027, in particolare dalla risorse assegnate alla Priorità 2 "Istruzione e formazione", e rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.

FINALITA’
Con questo avviso si intende rafforzare la sinergia interna ai Poli Tecnico Professionali operanti in Toscana sulle diverse filiere produttive strategiche, promuovere azioni di rete tra i soggetti appartenenti al Polo, migliorare l’offerta scolastica e formativa, aumentare la competitività delle imprese, promuovere uno sviluppo economico sociale, promuovere l’orientamento come strumento di sviluppo professionale e crescita personale.

BENEFICIARI
I progetti devono essere presentati ed attuati da una associazione temporanea di scopo ATS, costituita o da costituire a finanziamento approvato, composta, almeno, dai seguenti soggetti:

  • il capofila del Polo Tecnico Professionale, in qualità di capofila dell’ATS
  • una Fondazione ITS Academy (se non già presente in qualità di capofila dell’Ats)
  • due istituti di istruzione secondaria di secondo grado, compreso l’eventuale istituto capofila
  • un organismo formativo accreditato

Tutti i soggetti del partenariato devono essere partner del medesimo Polo Tecnico Professionale.
Il Polo Tecnico Professionale deve avere un Accordo di Rete validamente sottoscritto alla data di presentazione della domanda

DESTINATARI
Studenti e docenti delle scuole aderenti al Polo.

RISORSE DISPONIBILI
Per l’attuazione dell’avviso è disponibile la cifra complessiva di Euro 1.625.000,020.
Nel periodo di validità dell’avviso ad ogni Polo è riservata la somma di Euro 65.000,00.

SCADENZA
Sono previste tre finestre di presentazione dei progetti:

  • dalle ore 8.00 del 1 settembre 2024 alle ore 24.00 del 30 settembre 2024;
  • dalle ore 8.00 del 1 aprile 2025 alle ore 24.00 del 30 aprile 2025;
  • dalle ore 8.00 del 1 settembre 2025 alle ore 24.00 del 30 settembre 2025.

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI
I progetti finanziati comprenderanno attività formative e non formative volte al perseguimento di uno o più dei seguenti obiettivi:

  • orientare gli studenti in uscita verso le opportunità post diploma con particolare attenzione ai percorsi ITS;
  • rafforzare le competenze STEM attraverso la promozione/implementazione/formazione delle discipline connesse;
  • sviluppare e sperimentare metodologie didattiche on the job ed Action learning quali ad esempio la didattica laboratoriale/digitale/innovativa;
  • acquisire competenze digitali coerentemente alla strategia regionale Industria 4.0 nonchè al quadro di riferimento per le competenze digitali DigComp 2.2;
  • supportare studenti in situazione di svantaggio e/o disagio;
  • promuovere procedure di valutazione/validazione delle competenze nonché la loro standardizzazione anche con utilizzo dell’Atlante del Lavoro e delle Professioni INAPP.

Ciascun progetto presentato dovrà prevedere almeno l’obiettivo 1. orientare gli studenti in uscita verso le opportunità post diploma con particolare attenzione ai percorsi ITS.

DURATA
I progetti dovranno concludersi entro 12 mesi dall’avvio.

Il giorno 4 giugno alle ore 10 presso la sede regionale in Piazza Unità D’Italia a Firenze è previsto un incontro per i beneficiari

INFORMAZIONI SULL’AVVISO
mail: ptp@regione.toscana.it;
- FAQ

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consultare integralmente l’Avviso (allegato A del decreto dirigenziale 9684 del 6 maggio 2024).
Ai fini della compilazione, sono qui disponibili in file editabili (.odt) i seguenti allegati del bando:

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al:
31.05.2024
Article ID:
203560038