Pinete, segnalazioni di danni da Blastofago. Cosa fare

Pinete, segnalazioni di danni da Blastofago. Cosa fare

Sono recentemente pervenute al Servizio Fitosanitario segnalazioni di disseccamenti di pini provenienti dalle aree costiere della Toscana; in genere si è trattato di pochi esemplari contigui di Pino domestico che dai sopralluoghi effettuati sono poi risultati tutti pesantemente infestati dal “Blastofago ”, (Tomicus destruens Wollaston).

Questo scolitide è considerato il pericolo fitosanitario più rilevante per le pinete costiere, poiché quando i pini entrano in condizioni di stress può dar luogo ad importanti infestazioni. L'eccezionale caldo e la grande aridità del 2022, hanno esposto le piante, già indebolite, ad una sofferenza aggiuntiva e questo è ragionevolmente il motivo alla base dei casi registrati.


Sebbene la situazione non desti particolare preoccupazione è importante non sottovalutare questo insetto impedendone il pericoloso proliferare mediante rapidi abbattimenti delle piante colpite e delle piante limitrofe deperenti con contestuale allontanamento e distruzione del materiale di risulta.

Di seguito trovate una scheda dettagliata redatta dal CREA-DC di Firenze, dove sono descritte caratteristiche morfologiche, distribuzione, metodologia di monitoraggio e metodi di lotta per i “Blastofagi dei pini”.

Aggiornato al: Article ID: 159273439