- Infoday di Presentazione del bando organizzato da Regione Toscana
20 dicembre 2024 ore 10:00 – 13:00 - Auditorium Via Taddeo Alderotti, 26 N Firenze
Per partecipare inviare una mail a health.socialcare@regione.toscana.it specificando:
• nominativo, • ente e dipartimento di appartenenza • email • telefono
Programma ►►
Posti disponibili fino ad esaurimento della capienza della sala.
Coloro che saranno impossibilitati a partecipare in presenza potranno seguire l'evento in diretta streaming
Nel Partenariato Europeo sulle Malattie Rare – Alleanza Europea per la Ricerca sulle Malattie Rare (ERDERA) 181 organizzazioni, provenienti da 37 Paesi, con il sostegno dell'Unione Europea e degli Stati membri, lavorano fianco a fianco per fare dell'Europa un leader mondiale nella ricerca e nell'innovazione sulle malattie rare. L'Alleanza Europea per la Ricerca sulle Malattie Rare (ERDERA) si pone il rilevante obiettivo di fornire benefici concreti alla salute dei pazienti affetti da malattie rare nel prossimo decennio, facendo progredire la ricerca in materia di prevenzione, diagnosi e trattamento.
La partnership avrà una durata di 7 anni e un budget stimato di 380 milioni di euro. Di questi, circa 150 milioni saranno finanziati dall’Unione Europea tramite Horizon Europe, mentre il resto sarà fornito da Stati membri, paesi associati e partner pubblici e privati.
ERDERA rappresenta il più grande partenariato cofinanziato nell’ambito della ricerca sulle malattie rare.
La Regione Toscana partecipa a ERDERA in qualità di Funding Agency.
Il 10 dicembre 2024 le Funding Agency di ERDERA hanno lanciato la prima Joint Transnational Call (JTC 2025) per il finanziamento di progetti multilaterali di ricerca con il cofinanziamento della Commissione europea (CE), mettendo a disposizione circa 32,6 milioni di euro.
A sostegno di questa iniziativa, la Regione Toscana investe 300.000 euro destinati alle Aziende ed Enti del Servizio sanitario regionale e enti di ricerca toscani, che presenteranno progetti in risposta alla call nell'ambito di partenariati internazionali.
L'obiettivo della Call è quello di sostenere collaborazioni interdisciplinari e internazionali che sfruttino competenze complementari per sviluppare nuove terapie per le malattie rare. I progetti di ricerca devono concentrarsi su studi preclinici che coinvolgano small molecules o biologicals. Ciò potrebbe includere lo sviluppo di nuove terapie, biomarcatori per l'efficacia della terapia o la replica di studi preclinici per convalidare i risultati.
Il titolo della call è “Pre-clinical therapy studies using small molecules and biologicals – development and validation”
La procedura di presentazione delle domande congiunte si articolerà in due distinte fasi consecutive: proposte preliminari (Pre-proposal) e proposte complete (Full-proposal).
- Apertura del sistema di presentazione delle proposte preliminari: 10 dicembre 2024
- Termine per la presentazione delle proposte preliminari: 13 febbraio 2025
- Termine per l'invito alla presentazione delle proposte complete: 9 luglio 2025
Criteri di ammissibilità e requisiti di partecipazione richiesti dalla Regione Toscana
Sono stati approvati, con decreto dirigenziale 23252/2024, i criteri di ammissibilità e i requisiti di partecipazione richiesti dalla Regione Toscana per i partecipanti del territorio toscano.
La Regione Toscana concederà un nulla osta di ammissibilità ai partecipanti prima della presentazione della proposta preliminare (pre-proposal). La verifica di ammissibilità sarà effettuata dagli uffici regionali dopo aver ricevuto l'apposito modulo (disponibile in questa pagina o su richiesta all'indirizzo erdera@regione.toscana.it)) debitamente compilato e firmato dal Responsabile scientifico e dal rappresentante legale di ogni soggetto proponente.
Il modulo dovrà essere inviato alla Regione Toscana, all'indirizzo erdera@regione.toscana.it al massimo 10 giorni prima della scadenza per la sottomissione della proposta preliminare (pre-proposal).
Per tutti i dettagli ulteriori
consultare integralmente il decreto e la modulistica:
Decreto dirigenziale 23252/2024 ►►
DGR 825/2023. Horizon Europe. European Partnership per la ricerca sulle malattie rare - ERDERA. Joint Transnational Call 2025. Modalità di partecipazione dei partner toscani
Allegato A - criteri di ammissibilità
Allegato B - modulo ammissibilità [file .doc] ►►
Per il calcolo del budget si rende disponibile:
- il modulo per compilazione del budget [file .xlsx] ►►
Linee Guida Rendicontazione dei progetti che verranno finanziati nell'ambito delle JTCs di ERDERA ►►
approvate con Decreto dirigenziale 23370/2024
Visualizza il testo e i documenti della Joint Transnational Call sul sito web dedicato ►►
Informazioni
Per qualsiasi informazione o chiarimento scrivere a:
erdera@regione.toscana.it