Parco Regionale della Maremma
Parco Regionale della Maremma
Ambiente
Tutte le informazioni e i servizi della Regione che riguardano l‘ambiente e, in particolare, acque, energia, sostenibilità, inquinamento, mare, parchi, rifiuti, suolo e biodiversità.Parco Regionale della Maremma
Il Parco viene istituito con L.R. Toscana n. 65 del 5 giugno 1975.
Le Finalità dell'Ente Parco sono espresse dall'art. 1 dello statuto: L'Ente Parco Regionale della Maremma, è dotato di personalità giuridica di diritto pubblico ed ha per fine la tutela istituzionale delle peculiarità naturali, ambientali e storiche della Maremma, in funzione del loro uso sociale, e per la promozione della ricerca scientifica e dell'educazione ambientale.
L'Ente persegue la tutela dei valori naturalistici, paesaggistici ed ambientali anche attraverso il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali e la realizzazione di un equilibrato rapporto tra attività economiche ed ecosistema, per uno sviluppo sostenibile.
Le competenze di gestione, tutela e valorizzazione dell'Ente, attribuite dalla legge regionale n.24/1994, si estendono all'ambito territoriale dei comuni di Grosseto, Magliano in Toscana e Orbetello, secondo la delimitazione fissata dalla legge regionale e individuata nel Piano del Parco.
Lungo 25 km di costa con una superficie totale dell'area protetta di 8.902 Ha. oltre ad un area contigua pari ad Ha. 9.097
Un territorio che va da Principina a Mare, passando per la foce del fiume Ombrone, fino a Talamone. Costituito da una catena di colline che discende verso il mare con spiagge sabbiose e scogliere, circondata da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli.
Riconoscimenti
Certificazione ambientale ISO14001
Diploma Europeo delle Aree Protette
Area trappola nella top ten dei birdwatching LIPU
Aggiornamenti
Vedi tuttiParco Regionale di Migliarino, S. Rossore, Massaciuccoli, Parco Regionale della Maremma, Parco Regionale delle Alpi Apuane, Parco Nazionale dell'Arcipelago toscano, Parco Nazionale Appennino Tosco-...
Dal censimento alla azioni di tutela, valorizzazione e coservazione delle piante
La Regione Toscana, in attuazione della L. 11 Agosto 1991, n. 266, ha riconosciuto la funzione del volontariato per la salvaguardia dell'ambiente con la Legge Regionale 23 gennaio 1998, n. 7 promuo...
Documento operativo anno 2024