Musei, biblioteche e altre attività culturali in Toscana: aggiornamento 2024
Musei, biblioteche e altre attività culturali in Toscana: aggiornamento 2024
Numero e utenti di musei, istituti similari e di biblioteche degli enti locali, numero e visitatori di siti archeologici, numero e visitatori spettacoli, opere pubblicate / lettori
La Regione Toscana pubblica gli ultimi dati disponibili relativi al settore cultura in Toscana: numero e utenti di musei, istituti similari e di biblioteche degli Enti locali (fonte regionale dell'Area di Coordinamento Cultura), numero e visitatori di siti archeologici (fonte Ministero per i beni e le attività culturali), numero e visitatori spettacoli (fonte Siae), opere pubblicate/lettori (fonte Istat).
Grazie alla collaborazione tra Regione e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact), nell'ambito della rilevazione Istat-Ministero su musei e istituti similari, gli stessi dati vengono utilizzati per aggiornare il sistema informativo sui musei e monitorare il funzionamento delle biblioteche pubbliche.
Rientrano tra gli istituti assimilati ai musei: raccolta di opere, area o parco archeologico, chiesa o edificio di culto, villa o palazzo storico, parco o giardino storico, e altri monumenti.
- scarica le seguenti tavole dati in unico file:
Tavola 1 Musei e istituti assimilati totali e aperti per soggetto titolare e provincia. Toscana 2022- 2024 (valori assoluti e percentuali)
Tavola 2 Musei e istituti assimilati aperti per tipologia, categoria e provincia al 31 ottobre. Toscana 2024 (valori assoluti e percentuali)
Tavola 3 Ingressi nei musei e istituti assimilati aperti per tipologia. Toscana 2021-2023 (valori assoluti e variazioni percentuali)
Tavola 4 Musei statali, visitatori e introiti per tipo di istituto e provincia. Toscana 2021- 2023 (valori assoluti)
Tavola 5 Monumenti e aree archeologiche statali, visitatori e introiti per tipo di istituto e provincia. Toscana 2021- 2023 (valori assoluti)
Tavola 6 Persone di 6 anni e più che hanno visitato musei, mostre, monumenti e siti archeologici nei 12 mesi precedenti l'intervista per ripartizione. Toscana 2021-2023 (valori percentuali)
Tavola 7 Biblioteche di Ente locale, patrimonio documentario, personale, spese di funzionamento e prestiti per provincia e rete bibliotecaria. Toscana 2021-2023 (valori assoluti)
Tavola 8 Spettatori, spesa (in euro) e spettacoli (compreso sport) per provincia. Toscana 2023 (valori assoluti e percentuali)
Tavola 9 Spettatori, spesa (in euro) e spettacoli per macrosettore. Toscana 2023 (valori assoluti)
Tavola 10 Persone di 6 anni e più che hanno fruito nell'ultimo anno dei vari tipi di spettacoli e intrattenimenti per ripartizione. Toscana 2021-2022 (valori percentuali)
Tavola 11 Opere pubblicate e tiratura (in migliaia) per genere e provincia di pubblicazione. Toscana 2020-2022 (valori assoluti)
Tavola 12 Lettori di 6 anni e più per ripartizione. Toscana 2021-2023 (valori percentuali)
Tavola 13 Persone di 3 anni e più che guardano la televisione e ascoltano la radio per ripartizione. Toscana 2021-2023 (valori percentuali)
Per approfondimenti
- Musei: https://www.regione.toscana.it/trova-un-museo-un-monumento-o-un-sito
- Biblioteche: https://www.regione.toscana.it/il-valore-delle-biblioteche-pubbliche-di-ente-locale-e-della-cooperazione-bibliotecaria