Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Attività internazionali
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Il valore delle biblioteche pubbliche di ente locale e della cooperazione bibliotecaria

Cultura Biblioteche

Il valore delle biblioteche pubbliche di ente locale e della cooperazione bibliotecaria

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi Servizi

Cultura

Tutte le informazioni e le iniziative che riguardano l'enorme patrimonio culturale toscano: i musei, l'editoria, l'arte e i beni architettonici, ma anche gli archivi, le biblioteche, il cinema e la musica.
  • Archivi
  • Arte contemporanea
  • Biblioteche
  • Cinema, musica e teatro
  • Editoria
  • Memoria
  • Musei
  • Patrimonio e Beni architettonici
  • Rievocazioni storiche
Espandi il menu

Il valore delle biblioteche pubbliche di ente locale e della cooperazione bibliotecaria

Il monitoraggio delle biblioteche pubbliche toscane di ente locale è una rilevazione amministrativa-statistica che vede come unità di rilevazione e di osservazione le biblioteche di ente locale di pubblica lettura e le Reti documentarie toscane. 
Le Reti documentarie toscane collaborano strettamente per l'attuazione del piano di rilevazione, svolgendo l'attività di coordinamento del monitoraggio a livello locale, mentre le fasi di controllo e validazione dei dati vengono svolte congiuntamente dalla Regione Toscana e dalle Reti.

La comunicazione dei dati da parte di ciascuna biblioteca di ente locale - peraltro condizione per l’accesso ai finanziamenti regionali, in base all’articolo 28, comma 5 della Legge Regionale n. 21/2010 "Testo Unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attività culturali" - avviene entro il 28 febbraio di ogni anno, compilando un questionario direttamente on-line, nel software disponibile dal 2007, aggiornato ed integrato continuamente in base all'emergere di nuovi fabbisogni informativi o di modifiche della realtà da rilevare.
I dati rilevati riguardano i servizi e l’utenza, le sedi e attrezzature, il patrimonio, le risorse umane e finanziarie e prevedono la compilazione di due questionari: uno dedicato alle singole biblioteche e l’altro dedicato all’attività svolta dalle Reti documentarie.

A seguito dei controlli qualitativi sui dati ed alla creazione dell’archivio definitivo, gli uffici regionali procedono all’elaborazione per la produzione di analisi dei valori assoluti nonché degli indicatori, suddivisi in indici di risorse ed indici di servizi, per permettere il confronto territoriale e temporale secondo le indicazioni dell'IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions), la principale associazione internazionale bibliotecaria, costituita dalle associazioni professionali nazionali e da istituzioni bibliotecarie. 

Per maggiori dettagli sulla metodologia del piano di rilevazione, sulle misure ed indicatori oggetto di analisi si rimanda alla nota metodologica e alla pubblicazione IFLA. 

La Regione Toscana, per garantire una consultazione agile della molteplicità dei dati raccolti e delle elaborazioni, ha realizzato un sistema di navigazione dinamico che consente - tramite rappresentazioni grafiche - di avere una visione temporale e territoriale del fenomeno.I dati e gli indicatori sono disponibili tramite serie storiche degli ultimi 10 anni ed il confronto territoriale degli ultimi 5 anni, con la possibilità di visionare - oltre al dato regionale - anche i dati delle Reti e delle due componenti dei comuni capoluogo e di quelli non capoluogo.

I contenuti sono organizzati in gruppi omogenei delle informazioni:

  • Capitolo 1 - I dati strutturali del sistema bibliotecario toscano 
  • Capitolo 2 - Biblioteche come bene comune 
  • Capitolo 3 - Le raccolte delle biblioteche. Modernità e aggiornamento 
  • Capitolo 4 - La fruizione delle raccolte. Prestito e circolazione 
  • Capitolo 5 - Il rapporto col territorio. Il servizio di prestito interbibliotecario 
  • Capitolo 6 - Il valore economico delle biblioteche e delle Reti 
  • Capitolo 7 - Il personale delle biblioteche 

Ogni anno viene redatta una sintesi dei principali risultati del monitoraggio con i dati fino all’anno precedente, che rappresenta un importante strumento di analisi del fenomeno dal punto di vista congiunturale affiancando le altre indagini di tipo conoscitivo sul sistema bibliotecario della Toscana.

Nella sezione OpenData della Regione Toscana sono inoltre disponibili le seguenti risorse:

  • Monitoraggi annuali Biblioteche di ente locale (.csv) Serie storica dal 1998 dei valori assoluti oggetto di rilevazione per singola Biblioteca di ente locale integrati con informazione territoriali e demografiche (tracciato record .pdf scaricabile)
  • Monitoraggi annuali Reti documentarie (.csv) Serie storica dal 2013 dei valori assoluti oggetto di rilevazione per singola Rete documentaria (tracciato record .pdf scaricabile)
  • Indicatori IFLA (.csv) Serie storica dal 1998 degli Indicatori IFLA a livello comunale e confronto territoriale con gli indicatori a livello regionale, di rete di appartenenza, e al loro interno distinti per comuni capoluogo, comuni non capoluogo e per ampiezza demografica del comune (tracciato record .pdf scaricabile)

Link e allegati

Data Set Monitoraggio Biblioteche di ente locale e Reti documentarie
Rapporti e indagini sulle biblioteche
Pubblicazione IFLA
Nota metodologica
Sintesi Rapporto di monitoraggio 2023
Aggiornato al:
29.06.2023
Article ID:
149576596
Condividi

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana