Reti documentarie toscane
Reti documentarie toscane
Cultura
Tutte le informazioni e le iniziative che riguardano l'enorme patrimonio culturale toscano: i musei, l'editoria, l'arte e i beni architettonici, ma anche gli archivi, le biblioteche, il cinema e la musica.Reti documentarie toscane
Le reti documentarie toscane
Le reti documentarie locali sono la modalità ordinaria di gestire attività e servizi di biblioteche e archivi in Toscana (articolo 28 della L.R. 25 febbraio 2010, n. 21 "Testo unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attività culturali") e sono costituite dagli Enti locali in base ai criteri previsti nel Regolamento di attuazione della stessa LR 21/2010 (DPGR 22r del 6 giugno 2011). Alle reti aderiscono oltre 600 biblioteche su 1.100 complessivamente presenti in Toscana e circa 170 archivi su oltre 230.
- Leggere in Toscana: la rete delle biblioteche e la filiera del libro e della lettura ►►
Settore Biblioteche, Archivi e Istituti culturali
biblioteche.cultura@regione.toscana.it
Aggiornamenti
Vedi tutti01/6: Seminario "GIS, paesaggio e giardini storici"
Recupero e diffusione degli inventari degli archivi storici comunali
Per raccontare il cambiamento culturale e sociale della popolazione del territorio maremmano
All'interno di MIDA 2022, una mostra dedicata alla storia della Mostra dell'Artigianato di Firenze