Monti Pisani: rilevate consistenti popolazioni di Euprottide

Monti Pisani: rilevate consistenti popolazioni di Euprottide

I ricercatori del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’economia Agraria (CREA-DC), nell’ambito delle attività svolte in collaborazione con il Servizio Fitosanitario della Regione Toscana (SFR), hanno segnalato una rilevante presenza di Euproctis chrysorrhoea (L.) sui versanti esposti a sud dei Monti Pisani ed in particolare nelle aree prossime al Monte Verruca. 
                                                               

Larva di Euproctis chrysorrhoea in alimentazione                                                                                                                         

Si tratta di un lepidottero appartenente alla famiglia dei Lymantriida, ciclicamente questo insetto può dar luogo a rapide proliferazioni, dando luogo ad estese defogliazioni a carico delle principali specie vegetali ospiti tra le quali predilige il corbezzolo. 

Oltre all’impatto sulla vegetazione, l’euprottide può essere dannoso per l’uomo, perché ha il corpo rivestito di peli urticanti che possono dar luogo a reazioni allergiche.

Per ogni dettaglio consultare la nota informativa redatta da CREA-DC e  SFR.
 

Aggiornato al: Article ID: 244945003