Servizio civile regionale
Servizio civile regionale
Sociale
Tutte le informazioni e i servizi della Regione per il sociale in favore di anziani, giovani, famiglie, migranti, ecc.Servizio civile regionale
La Regione emana periodicamente un bando per l'ammissione al servizio civile regionale, al quale è allegato l'elenco integrale dei progetti finanziati tra i quali è possibile effettuare la scelta, con indicazione del numero dei soggetti che possono essere ammessi, del termine per la presentazione della domanda, dei siti internet degli enti coinvolti (dove è possibile reperire informazioni di dettaglio sui singoli progetti, contatti dell’ente, tempi e modalità delle selezioni effettuate dall’ente).
Ogni ente pubblica inoltre sul proprio sito i propri progetti finanziati e messi a bando.
La domanda deve essere presentata - tramite una procedura on line - direttamente all'ente che ha predisposto il progetto: spetta ad ogni ente effettuare le selezioni delle domande pervenute per i progetti di cui è titolare; le selezioni si basano sulla valutazione del curriculum vitae e di un colloquio orale. I punteggi da attribuire ai curricula ed al colloquio sono stabiliti con il decreto che emana il bando rivolto ai giovani.
Possono presentare domanda anche coloro che hanno già prestato servizio civile nazionale o universale.
Coloro che hanno già prestato per una volta servizio civile regionale in Toscana possono presentare una seconda domanda presso un ente diverso da quello presso il quale hanno svolto il precedente servizio.
Non è possibile presentare domanda ad un ente:
- con il quale si abbia in corso un rapporto di lavoro o di collaborazione retribuito dallo stesso ente o da altri soggetti;
- con il quale nell’anno precedente l’uscita del bando, per almeno sei mesi anche non consecutivi, sia intercorso un rapporto di lavoro o di collaborazione retribuito dallo stesso ente o da altri soggetti.
La partecipazione al servizio civile regionale cessa d’Ufficio qualora il soggetto risulti svolgere contemporaneamente il servizio civile regionale ed il servizio civile universale.
Ogni ente effettua la selezione dei giovani che hanno presentato domanda per un progetto di cui è titolare, predispone una graduatoria e la invia alla Regione. Successivamente la Regione Toscana approva l'elenco dei soggetti ammessi al servizio per ciascun progetto finanziato e dispone l'avvio dei giovani, specificando la data di inizio del servizio e le condizioni generali di partecipazione al progetto.
Lo svolgimento del servizio civile regionale ha una durata massima di 12 mesi e l'impegno settimanale richiesto varia per ogni progetto e può essere di 25 o 30 ore settimanali.
Ai soggetti impiegati nei progetti di servizio civile regionale spetta un assegno di natura non retributiva analogo a quello previsto per il servizio civile universale (507,30 euro netti al mese).
La Regione garantisce ai soggetti impiegati nei progetti:
- la copertura assicurativa per i rischi contro gli infortuni e la responsabilità civile, relativamente ai danni da essi subiti o cagionati durante l'espletamento del servizio;
- la valutazione nei concorsi pubblici banditi dalla Regione e nelle selezioni pubbliche indette da enti regionali, finalizzati alla costituzione di un rapporto di lavoro sia a tempo determinato che indeterminato, del periodo di servizio civile effettivamente prestato con gli stessi criteri e modalità del servizio prestato presso enti pubblici.
L'attività svolta nell'ambito dei progetti di servizio civile regionale non determina l'instaurazione di un rapporto di lavoro.