Il Piano di rafforzamento amministrativo
Il Piano di rafforzamento amministrativo
Le attività del Pra sono prorogate fino al 31 dicembre 2020 (delibera del 29 giugno 2020). Aggiornato (decisone di giunta del 18 settembre 2020) il cronoprogramma 2020-2022 dei bandi in uscita dei programmi operativi regionali dei fondi europei strutturali e d'investimento (Por Fesr, Por Fse, Psr Feasr) 2014-2020. Interventi di semplificazione legislativa e procedurale, sul personale, sulle funzioni trasversali e sugli strumenti comuni. Sono queste le azioni al centro del Pra della Regione per la gestione dei fondi comunitari Fesr e Fse, che giunge alla sua seconda fase di attuazione 2018-2020.
La Regione, ai fini delle semplificazione amministrativa, rafforza la macchina gestionale per garantire maggiore efficacia ed efficienza nell'attuazione dei programmi operativi dei fondi strutturali europei e d'investimento Fesr e Fse della programmazione 2014-2020. La Giunta, in forte continuità con il "Pra - Prima fase" approvato con delibera di Giunta regionale n. 1194 del 15 dicembre 2014, ha approvato con delibera n. 782 del 16 luglio 2018, la versione definitiva del Piano di rafforzamento amministrativo (Pra) - Seconda fase, della Regione Toscana (allegato A della delibera).
La data di completamento del Pra - II Fase è il 31 dicembre 2020 a seguito della proroga delle attività de piano fino al 31 dicembre 2020 approvata con delibera 783 del 29 giugno 2020 .
La finalità del Pra è definire una strategia trasversale di miglioramento amministrativo, organizzativo e tecnico per accrescere le performance delle operazioni / interventi cofinanziati dai fonfi Fesr e Fse nella programmazione 2014-2020.
Struttura di gestione dei Programmi operativi regionali del Fesr e del Fse
- scarica Sstruttura di gestione e del personale al 31 dicembre 2019 (file xls)
In evidenza: proroga del Piano di rafforzamento al 31 dicembre 2020
La Regione Toscana con delibera 783 del 29 giugno 2020 ha approvato la proroga delle attività indicate nel Piano di rafforzamento amministrativo Fase 2 al 31 dicembre 2020.
Con la delibera inoltre vengono inclusi alcuni nuovi interventi di rafforzamento amministrativo ed è prevista l’estensione temporale di interventi già esistenti nella precedente versione, per un totale di 20 interventi di semplificazione legislativa e procedurale, sulle funzioni trasversali e sugli strumenti comuni, sul personale, la cui lista è presente nell’allegato B della delibera:
- Piano di rafforzamento amministrativo (Pra) della Regione Toscana data completamento: 31 dicembre 2020 (allegato A della delibera)
- Lista interventi: categoria, intervento, descriizone attività, respondabile (allegato B)
Monitoraggio del Pra
I documenti dell'ultimo monitoraggio del Piano di rafforzamento amministrativo (Pra).
Ecco tutti i documenti del monitoraggio quadrimestrale:
Anno 2019
- Monitoraggio del Pra: Relazione attività 31 dicembre 2019
- Monitoraggio del Pra: Relazione attività 31 agosto 2019
- Monitoraggio del Pra: Relazione attività 30 aprile 2019
Anno 2018
- Monitoraggio sperimentale del Pra della Regione Toscana – Fase II: Relazione attività e Struttura di gestione dei Programmi operativi regionali del Fesr e del Fse al 31 dicembre 2018
- Monitoraggio sperimentale del Pra della Regione Toscana – Fase II: Relazione attività al 31 agosto 2018
Cronoprogramma dei bandi in uscita
In evidenza: aggiornamento del Cronoprogramma 2020-2022.
La Regione Toscana con decisione di giunta 19 del 18 settembre 2020 ha approvato l'aggiornamento semestrale del cronoprogramma dei bandi e delle procedure di evidenza pubblica a valere sui fondi comunitari con proiezione triennale 2020-2022:
- Cronorpogramma 2020-2022 (allegato A della decisione)
- Aggiornamernto semestrale (allegato B)
Per garantire una programmazione integrata degli interventi finanziati con le risorse dei programmi comunitari la Giunta Regionale ha introdotto uno strumento di programmazione e monitoraggio delle procedure di evidenza pubblica denominato "Cronoprogramma dei bandi e delle altre procedure di evidenza pubblica a valere sui fondi comunitari". Istituito con la decisione n. 5 del 16.02.2016 è lo strumento che programma annualmente l'iter amministrativo dei bandi co-finanziati dai fondi europei ed i relativi impegni di spesa e liquidazioni di bilancio con proiezione pluriennale. E' adottato ad inizio di ciascuna annualità ed è aggiornato a metà anno (o in caso di necessità).
Il Cronoprogramma 2020-2022 dei bandi in uscita è stato adottato dalla Regione Toscana con la decisione di giunta regionale 2 del 27 gennaio 2020 "Approvazione cronoprogramma 2020-22 dei bandi e delle procedure negoziali a valere sui programmi comunitari", successivamente aggiornata con decisione 41 del 9 marzo 2020 "Aggiornamento staordinario del cronoprogramma dei bandi e delle procedure negoziali a valere sui programmi comunitari 2014-2020":
- scaric:a Cronoprogramma 2020-2022 (allegato A della decisione 2/2020)
- scarica Assistenza Tecnica 2020-2022 aggiornamento gennaio 2020 (allegato B della decisione 2/2020)
- scarica Cronoprogramma 2020-2022 aggiornamento straordinario (allegato A dela decisione 41/2020
Anno 2019
Aggiornamento semestrale del Cronoprogramma 2019-2021 dei bandi e delle procedure negoziali a valere sui programmi comunitari: la Regione ha adottato con decisione di Giunta n. 6 del 29 luglio 2019, l'aggiornamento semestrale del Cronoprogramma 2019-2021 e l'aggiornamento semestrale delle esigenze finanziarie di Assistenza tecnica con proiezione triennale 2019-2021 previste dalle Autorità di Gestione e dagli Organismi intermedi dei programmi comunitari.:
- scarica il Cronoprogramma 2019-2021 aggiornato luglio 2019 (allegato A della decisione)
- scarica Assistenza tecnica 2019-2021 aggiornato luglio 2019 (allegato B della decisione)
Con decisione di Giunta n. 2 del 28 gennaio 2019 la Regione ha approvato il "Cronoprogramma 2019-2021 dei bandi e delle procedure negoziali a valere sui programmi comunitari":
- Cronoprogramma dei bandi dei fondi Fse (incluso Garanzia Giovani), Fesr (incluso cooperazione territoriale), Feasr, Feamp (allegato A della decisione);
- Esigenze finanziarie Assistenza tecnica (allegato B della decisione).
Anno 2018
Nel corso del 2018 la Regione ha approvato:
- Cronoprogramma 2018-2020 dei bandi e delle procedure negoziali a valere sui programmi comunitari (decisione di Giunta n. 3 del 5 febbraio 2018)
- Aggiornamento semestrale del Cronoprogramma 2018-2020 dei bandi e delle procedure negoziali a valere sui programmi comunitari (decisione di Giunta n. 2 del 30 luglio 2018)
Il cronoprogramma ha lo scopo di
- fornire indirizzi programmatici ai soggetti coinvolti nell'attuazione delle spese
- garantire un'informazione preventiva e trasparente ai potenziali beneficiari per diffondere le opportunità di finanziamento
- assicurare un monitoraggio delle procedure legato al rispetto delle tempistiche programmate.
ALF
Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie.