Gioco d'azzardo
Dipendenze patologiche
Salute
Tutte le informazioni e i servizi che riguardano la sanità toscana in tema di: gravidanza e nascita, medicina di base e pediatria, bioetica, cure palliative, donazioni e trapianti, farmaci, ticket e visite, vaccinazioni e medicine complementari, malattie oncologiche.Gioco d'azzardo
Quando la vita è un gioco è in gioco la vita ►►
Campagna di comunicazione contro la diffusione del gioco d’azzardo
Il disturbo da gioco d'azzardo è una problematica comportamentale che rientra nell'area delle cosiddette dipendenze senza sostanze.
I giochi d'azzardo sono quei giochi nei quali vengono investiti dei soldi e il cui risultato dipende dal caso e non dall'abilità del giocatore. Possono sembrare innocui, ma in realtà non lo sono perché possono provocare una pericolosa dipendenza in tutte le fasce d'età.
I giochi d'azzardo più diffusi
Slot machine e VLT, lotterie, gratta e vinci, lotto, dieci e lotto scommesse sportive, bingo e giochi da casinò indipendentemente che siano svolti on line o in presenza
Come il gioco si trasforma in dipendenza
Chi sviluppa un disturbo da gioco d’azzardo crea un legame sempre più forte con il gioco, trascura la famiglia, gli impegni lavorativi e la vita sociale. Aumenta progressivamente la frequenza delle giocate, il tempo passato a giocare e la somma spesa nel tentativo di recuperare le perdite, nella speranza di rifarsi.
Il gioco d'azzardo diventa un problema quando ad esempio:
- si spende sempre più denaro e si trascorre sempre più tempo a giocare
- si pensa di controllare il gioco senza riuscirci
- si diventa irritabili quando non si gioca
- si torna a giocare per recuperare le perdite dopo aver perso al gioco
- si mente a familiari e amici
- si mettono a rischio relazioni significative
Rispondi e scopri se hai problemi con il gioco d'azzardo
-
hai mai sentito l'impulso a giocare somme di denaro sempre più elevate?
SI NO -
hai mai voluto tenere nascosta l'entità del tuo giocare alle persone che ti stanno più vicino?
SI NO
Se hai risposto positivamente ad almeno una di queste domande, stai rischiando di avere problemi con il gioco.
Info e servizi
Se il gioco d'azzardo diventa un problema chiama il il centro di ascolto per il gioco d’azzardo oppure rivolgiti ai servizi per le dipendenze sul terriotorio- SerD
- Centro di ascolto per il gioco d’azzardo
E’ un servizio telefonico che si occupa di fornire informazione, orientamento e sostegno psicologico a persone che sono a rischio di sviluppare un disturbo da gioco d’azzardo o che hanno già in atto tale problematica e ai loro familiari. Potrai ricevere assistenza gratuita e in completo anonimato da parte dei professionisti esperti, che ti orienteranno sul percorso di cura e sui servizi attivi sul territori per questo problema e per le problematiche ad esso connesse, come le dipendenze comportamentali e/o le dipendenze da sostanze, che in molti casi ne sono la causa o ne aumentano la gravità.
Puoi telefonare al numero verde regionale 800 88 15 15 gratuito e attivo per tutta la Toscana dalle 9.00 alle 14.00, dal lunedì al venerdì. Se preferisci, puoi scrivere a ascolto.giocodazzardo@regione.toscana.it
- Servizi per le dipendenze - SerD - ai quali rivolgersi per informazioni, cura e assistenza alle persone con problemi di gioco d'azzardo e ai loro familiari.
- Informativa sui rischi del gioco d’azzardo
(a disposizione degli esercenti per l’esposizione nei propri locali) - Logo NO SLOT ►►I
(per la campagna di sensibilizzazione contro la diffusione del gioco d'azzardo patologico).
Possono richiederne l’utilizzo i titolari di esercizi o circoli ricreativi che non hanno installato o hanno scelto di rimuovere gli apparecchi per il gioco lecito, per consentire ai cittadini di riconoscere e scegliere un luogo libero dalle cosiddette macchinette "mangiasoldi”.
Aggiornamenti
Vedi tuttiDove rivolgersi: sedi delle comunità terapeutiche.
Cura e assistenza per le persone con problemi di gioco d'azzardo patologico. Dove rivolgersi: sedi e riferimenti.