Cure palliative
Dolore e cure palliative
Salute
Tutte le informazioni e i servizi che riguardano la sanità toscana in tema di: gravidanza e nascita, medicina di base e pediatria, bioetica, cure palliative, donazioni e trapianti, farmaci, ticket e visite, vaccinazioni e medicine complementari, malattie oncologiche.Cure palliative
Le Cure palliative sono garantite a tutte le persone, adulti ma anche bambini, che si trovano ad affrontare una malattia in stadio avanzato e con prognosi infausta.
Sono cure che non combattono direttamente le cause della malattia ma ne attenuano il dolore ed i sintomi, aiutando la persona a conviverci dignitosamente.
Hanno un approccio curativo globale: considerano cioè gli effetti fisici della malattia ma anche quelli emozionali, sociali e spirituali, per migliorare il benessere complessivo della persona e della sua famiglia.
Consentono inoltre di avere un’assistenza costante e personalizzata, che i medici condividono e organizzano con il paziente e i familiari, definendo un piano assistenziale individualizzato (PAI).
Con le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), le persone, adeguatamente informate, possono esprimere le proprie volontà rispetto al percorso di cura anche nel caso di sopraggiunta incapacità futura.
Le cure palliative offrono la possibilità di organizzare e trascorrere insieme ai propri cari l’ultima fase della propria vita, nel miglior modo possibile e nel posto prescelto.
Il luogo di cura preferibile è la propria casa, ma è possibile essere seguiti anche nei reparti di degenza o nei day-hospital quando è necessario impostare una terapia che a casa sarebbe complicato gestire, nelle Residenze sanitarie assistite (Rsa) oppure negli Hospice, che presentano specifiche caratteristiche di comfort e un’assistenza continua di personale specializzato, oppure scegliere di volta in volta uno di questi luoghi a seconda delle esigenze e delle fasi della malattia.
Il servizio è pubblico ed è gratuito e viene attivato dal proprio medico di medicina generale o dall’equipe medica che ha in carico la persona, contattando i servizi di cure palliative presenti in tutte le Aziende Usl oppure i PuntoInsieme.
Alcuni servizi ed alcune prestazioni sanitarie possono essere richiesti inoltre, sia a casa che in caso di ricovero, alle Associazioni del Volontariato accreditate dal Servizio Sanitario regionale per le cure palliative e che lavorano in rete con il Servizio pubblico.
Il Centro di ascolto regionale garantisce tutte le informazioni necessarie e offre inoltre un servizio di sostegno psicologico che è attivo dalle 9.00 alle 14.00, dal lunedì al venerdì, di cui si può usufruire gratuitamente chiamando il numero verde 800 880101.
Aggiornamenti
Vedi tuttiPer le persone di età superiore a 12 anni, è possibile vaccinarsi presso le farmacie che aderiscono all’accordo siglato con Federfarma Toscana e Confservizi Cispel Toscana ...
Al via il servizio di Protezione civile regionale, SsT e volontariato