Crediti formativi per il triennio 2023-2025
Crediti formativi per il triennio 2023-2025
L'obbligo di formazione continua decorre dal 1° di gennaio successivo alla data di conseguimento del titolo abilitante, necessario per l'esercizio dell'attività sanitaria (art.26 della delibera di giunta regionale 1448/2017).
Il debito formativo previsto per il triennio 2023-2025 è di 150 crediti formativi come stabilito dalla Commissione Nazionale Formazione Continua.
Per il triennio 2023-2025, si specifica che:
- a decorrere dal triennio formativo 2023-2025, l'efficacia delle polizze assicurative di cui all'articolo 10 della legge 8 marzo 2017, n. 24, è condizionata all'assolvimento in misura non inferiore al 70% dell'obbligo formativo individuale dell'ultimo triennio utile in materia di formazione continua in medicina (art.38 bis del D.L. 152/2021, convertito in Legge 233/2021).
- Il triennio formativo 2023-2025 ed il relativo obbligo formativo hanno ordinaria decorrenza dal 1° gennaio 2023. L’acquisizione dei crediti formativi relativi al triennio 2020-2022 è consentita fino al 31 dicembre 2023, per eventi con “data di fine evento” al 31 dicembre 2023. La possibilità di spostamento dei crediti è consentita fino al 31 dicembre 2025.
- Per i medici di medicina generale, pediatri di famiglia, tecnici sanitari di radiologia medica, infermieri ed infermieri pediatrici almeno il 10% del debito formativo individuale triennale deve essere obbligatoriamente assolto con crediti acquisiti con la partecipazione ad eventi formativi in materia di radioprotezione del paziente.
Per gli specialisti in fisica medica e per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attivita' complementare almeno il 15% del debito formativo individuale triennale deve essere obbligatoriamente assolto con crediti acquisiti con la partecipazione ad eventi formativi in materia di radioprotezione del paziente.
- i crediti specifici in materia di radioprotezione medica devono rappresentare per i medici competenti (ex art.10, D. Interm. del 4 maggio 2022) almeno il 30% dei crediti di cui all'articolo 38, comma 3, D. Lgs. n. 81/2008 (“I crediti previsti dal programma triennale dovranno essere conseguiti nella misura non inferiore al 70% del totale nella disciplina "medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro")
- la riduzione dei crediti è pari a:
- 20 crediti per i professionisti che hanno fatto e soddisfatto il dossier nel triennio precedente (2020-2022)
- 30 crediti per i professionisti che compilano il dossier formativo nel triennio in corso 2023-2025 (il dossier deve essere compilato entro il 31 dicembre 2024)
- e fino a 10 crediti per i professionisti che hanno partecipato ad eventi su vaccini e strategie vaccinali nel triennio precedente (2020-2022); bonus confermato anche per il triennio 2026-2028 per chi matura crediti in questo triennio (delib. n. 5/2024 CNFC)
-
le tematiche di interesse nazionale stabilite dalla Commissione Nazionale Formazione Continua sono quelle già individuate per il triennio 2020-2022, salvo la cannabis terapeutica legata solo al triennio 2020-2022, a cui si aggiungono:
-
Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale;
-
Sanità digitale;
-
Formazione in infezioni ospedaliere;
-
Formazione sull’uso improprio del Fentanyl e di altri oppioidi sintetici;
-
Piano strategico – operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale (PanFlu 2021 – 2023). Aspetti scientifici, tecnico-operativi, giuridico-normativi e di gestione delle emergenze.
La Commissione Nazionale Formazione Continua ha stabilito:
-
una riduzione dell'obbligo formativo individuale pari ad 1/3 per i professionisti sanitari che concludono positivamente il corso di formazione manageriale di cui alla Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la durata complessiva di 200 ore
-
che dal 1 gennaio 2023 anche la categoria professionale dei massofisioterapisti deve assolvere all’obbligo formativo individuale, ridotto di 1/3 per il triennio 2023-2025
-
una riduzione dell’obbligo formativo individuale pari ad 1/3 per i professionisti sanitari residenti nei territori delle province di Firenze, Pistoia, Prato, Pisa, Livorno in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatasi a partire dal 2 novembre 2023 e per i professionisti sanitari che hanno svolto in maniera documentata la loro attività professionale nei territori sopra richiamati.
-
E' possibile maturare crediti mediante:
- partecipazione ad eventi formativi Ecm. La valorizzazione dei crediti è prevista nella tabella "criteri per l'assegnazione dei crediti alle attività Ecm" dell'Accordo Stato Regioni n.14/2017
- docenza e tutoraggio nella formazione accreditata. La valorizzazione dei crediti è prevista nella tabella "criteri per l'assegnazione dei crediti alle attività Ecm" dell'Accordo Stato Regioni n.14/2017
- animazione di formazione. Gli animatori acquisiscono i crediti formativi come i tutor - punto 4 allegato 2 delibera Giunta regionale 1306/2022
- formazione individuale che comprende: attività di ricerca scientifica (pubblicazioni scientifiche e sperimentazioni cliniche), tutoraggio individuale, attività di formazione individuale all'estero e attività di autoformazione. La valorizzazione dei crediti - punto 3 allegato 1 delibera Giunta regionale 1306/2022.
E' inoltre possibile ottenere esoneri ed esenzioni dall'acquisizione di crediti - punto 4 allegato 1 delibera Giunta regionale 1306/2022.
I professionisti sanitari con obbligo Ecm possono trovare tutte le informazioni per gestire la propria posizione nel
- Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario ►►
Allegato 1 delibera Giunta regionale 1306/2022.
Per quanto concerne la registrazione della formazione individuale ed esoneri ed esenzioni è cura del professionista collegarsi al sito Co.Ge.A.P.S. e inserirla autonomamente.
- sito del Co.Ge.A.P.S ►►
Per maggiori informazioni
Agenas - Sito ECM - Normativa ►►