Spostamento e primo spostamento delle piante specificate sensibili a Xylella fastidiosa

Si ricorda che il Reg. UE 2020/1201, dispone che le piante specificate sensibili a Xylella fastidiosa, elencate nell’allegato II del medesimo regolamento, così come integrato dal Reg. (UE) 2021/2130, possono essere spostate all'intero delle zone indenni da Xf del territorio unionale solo se il sito in cui sono coltivate è stato sottoposto a ispezione annuale e appartiene ad un operatore professionale iscritto al RUOP.

Affinchè il sito di coltivazione sia sottoposto ad ispezione annuale, è fondamentale che tutti gli operatori professionali, al momento della comunicazione annuale, compilino attentamente l’elenco delle piante di prevista produzione in modo da segnalare allo scrivente settore la presenza delle piante sensibili a Xylella.

Si precisa che gli operatori professionali che nel 2022 hanno avuto un’ispezione per Xylella fastidiosa nel sito di produzione di piante specificate, nell’attesa della prossima ispezione da parte del Servizio fitosanitario, possono comunque movimentare le piante specificate.

Oltre a quanto sopra, gli operatori professionali che prevedono di effettuare un primo spostamento di piante da impianto da essi prodotte appartenenti alle seguenti  6 specie: Coffea, Lavandula dentata L., Nerium oleander, Olea europaea, Polygala myrtifolia e Prunus dulcis, devono comunicare le proprie previsioni di produzione annuale mediante la  'Comunicazione di primo spostamento di piante da impianto di Coffea, Lavandula dentata, Nerium oleander, Olea europaea, Polygala myrtifolia e Prunus dulcis' reperibile nella sezione del sito servizi al pubblico e agli operatori professionali.

Per ogni dettaglio sullo spostamento delle piante specificate sensibili a Xylella fastidiosa si rimanda all'apposita sezione del sito

Condividi
Aggiornato al:
20.03.2023
Article ID:
148575646