Cocciniglia tartaruga a Pisa, il Servizio fitosanitario regionale interviene direttamente nelle aree urbane ufficialmente infestate

Cocciniglia tartaruga a Pisa, il Servizio fitosanitario regionale interviene direttamente nelle aree urbane ufficialmente infestate

Dopo una indagine capillare sulla presenza di pini domestici infetti nelle zone urbane di Tirrenia e Marina di Pisa, il Servizio Fitosanitario della Regione Toscana (SFR) ha deciso di realizzare direttamente e gratuitamente gli interventi di contrasto alla cocciniglia tartaruga sulle piante di pino dei privati che ricadono nelle zone urbane infestate.

La scelta nasce dall’esigenza di intervenire nel più breve tempo possibile ed omogeneamente  per limitare la diffusione della cocciniglia tartaruga in un contesto ad alto valore ambientale e paesaggistico.

Le zone dove il SFR interverrà in questa fase, sono quelle che sulla base dei rilievi condotti negli scorsi mesi risultano infestate; tali aree sono state definite con il decreto dirigenziale 8140 del 16 aprile 2024, e si possono consultare nella sezione di cartografia fitosanitaria del sito dell’SFR.

Ditte incaricate dal Servizio Fitosanitario effettueranno trattamenti endoterapici (iniezioni di insetticida nel tronco) su tutti i pini con diametro superiore ai 15 cm, le piante di diametro inferiore saranno rimosse e smaltite in sicurezza.

In questi giorni molti cittadini lamentano disagi per la presenza sotto la chioma dei pini di ingenti quantità di acqua zuccherina (melata) che imbratta le superfici sottostanti; questo fenomeno è dovuto al fatto che la cocciniglia tartaruga alimentandosi espelle imponenti quantità di melata, in tali situazioni  invita a consultare la cartografia sopra riportata al fine di capire se le proprie piante rientrano tra quelle sulle quali l’SFR ha pianificato di intervenire.

Negli altri casi si invita la cittadinanza a segnalare le piante all'indirizzo: cocciniglia.tartaruga@regione.toscana.it

Per ogni approfondimento consultare il Piano di Azione per l'eradicazione del focolaio di Toumeyella parvicornis (Cockerell), approvato in data 15 luglio con decreto dirigenziale 16134.

 

Aggiornato al: Article ID: 210625722