La zona delimitata è costituita da una zona infetta, dove devono essere applicate le misure per l’eradicazione dell’organismo nocivo, e da una zona cuscinetto, che è indenne, ma deve essere sorvegliata accuratamente per evitare che l’infestazione si espanda.
L’area delimitata è consultabile in maniera interattiva anche nella sezione cartografica del sito del Servizio fitosanitario.
In questo periodo gli Ispettori Fitosanitari della Regione Toscana stanno svolgendo indagini nell’area delimitata per individuare tutte le piante che dovranno essere rimosse e distrutte per eradicare il Cerambicide dal collo rosso; nel frattempo il Servizio Fitosanitario chiede a tutti i cittadini residenti nella zona di inviare le eventuali segnalazioni delle presenza o della sospetta presenza del Cerambicide dal collo rosso al seguente indirizzo di posta elettronica: aromia.bungii@regione.toscana.it
Per ogni approfondimento consultare anche l’informativa già pubblicata in questo sito “Primo focolaio in Toscana di Cerambicide dal collo rosso” e la sezione normativa