Le istruzioni per la compilazione delle schede sono le seguenti:
- scaricare il software LIV0 schede edifici e il software LIV0 scheda ponti;
- consultare le istruzioni del Dipartimento della Protezione Civile per l'installazione e l'utilizzo dei software;
- compilare le schede attraverso l'interfaccia dei software utilizzando le note fornite dal Dipartimento della Protezione Civile (note per la scheda edifici e per la scheda ponti);
- completata la compilazione delle schede, esportare il database (uno per gli edifici e uno per i ponti) dal Menù Gestione file → Esporta (questa operazione consente di creare in automatico un file compresso in formato mdb, che è opportuno rinominare per identificare l'Ente, es. "Edifici_Comune_Firenze" o "Ponti_Comune_Firenze");
- inviare i file mdb all'indirizzo mail sismica.monitoraggio@regione.toscana.it da un account di posta ufficiale dell'Ente.
Si ricorda che - ferma restando la scadenza (allora prevista al 31/12/2010) e la responsabilità riguardo all'eventuale mancata effettuazione delle verifiche sismiche - la Circolare sullo stato delle verifiche sismiche previste dall'Ordinanza PCM n. 3274/2003 e programmi futuri (diffusa dal Dipartimento della Protezione Civile e datata 21/04/2010) aveva richiesto la compilazione di Schede di livello 0 e la predisposizione di cronoprogrammi per il completamento delle attività di verifica se non già concluse.
Alla Circolare sono seguite due lettere di chiarimenti (lettera 07/10/2010 e lettera 09/12/2010) che descrivevano, tra l'altro, le procedure per la compilazione delle Schede di livello 0 in formato digitale (con la predisposizione da parte del DPC di due software di inserimento dati rispettivamente peredifici e ponti) e la loro trasmissione (i file vengono accodati per Comune e poi per Regione, con invio da parte di quest'ultima del file risultante al DPC).
Infine, con nota del 26/01/2011, il termine per la trasmissione dei risultati del censimento di livello 0 era stato prorogato al 31 marzo 2011.