Sostenere la partecipazione di giovani laureati under 35 a corsi di dottorato di ricerca innovativi, realizzati in Toscana da reti di soggetti universitari in collaborazione con il mondo produttivo e della ricerca ed incentiva l’attivazione di percorsi su tematiche di rilevanza per i settori strategici per lo sviluppo regionale. E' la finalità dell'avviso regionale per il finanziamento di corsi di dottorato organizzati in rete fra università, istituti universitari ed enti di ricerca anche in collaborazione con imprese attivati nell’anno accademico 2020-2021 ciclo XXXVI, approvato dalla Regione Toscana con decreto dirigenziale 1157 del 27 gennaio 2020.
In evidenza: graduatoria borse biennali dottorato Pegaso e contributo regionale per il terzo anno del dottorato
La Regione Toscana con decreto dirigenziale 7613 del 15 maggio 2020 (pubblicato sul Burt numero 23 del 3 giugno 2020 parte III) ha approvato la graduatoria del progetti di dottorato di ricerca presentati:
- Graduatoria (allegato A del decreto)
- Elenco progetti finanziati (allegato B)
Contributo regionale per il terzo anno: la Regione Toscana con decreto dirigenziale 7774 del 20 maggio 2020 (in pubblicazione sul Burt numero 24 del 10 giugno 2020) ha approvato la graduatoria per l'assegnazione dei contributi regionali per il terzo anno dei dottorati Pegaso bando 2020 (pagina del bando per contirbuto regionale). Si tratta di 16 progetti per un totale di 1.956.595 euro di contributi regionali:
- Graduatoria (allegato A del decreto)
- Elenco progetti finanziati (allegato B)
Il bando 2020 per Borse biennali per dottorato Pegaso è cofinanziato dal Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo 2014-2020. La linea di intervento rientra nel Progetto regionale Università e nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Re gione Toscana per l'autonomia dei giovani. Gli elementi essenziali del bando sono stati approvati dalla Regione con delibera di giunta n. 23. La stessa delibera, in considerazione delle scadenze per gli adempimenti del Programma operativo regionale (Por) del Fondo sociale europeo (fse) 2014-2020, dispone il finanziamento delle borse di durata biennale con le risorse del Fse.
Terzo anno delle borse di dottorato. Con delibera n. 24 del 20 gennaio 2020 la giunta ha deciso di coprire il terzo anno delle borse di dottorato Pegaso ricorrendo a fondi regionali.
Per il finanziamento del terzo anno dei corsi di dottorato la Regione ha infatti pubblicato l'avviso pubblico III anno delle borse di dottorato Pegaso ciclo XXXVI
Finalità. L'avviso ha lo scopo di finanziare borse di studio per frequentare corsi di dottorato realizzati da partenariati fra Università e enti di ricerca, in collaborazione con Imprese. I dottorati dovranno prevedere, nella didattica e nell'attività di ricerca, l'utilizzo della lingua inglese e la programmazione di soggiorni di studio e ricerca all'estero (4/8 mesi nel biennio) e/o esperienze in contesti applicativi di almeno 3 mesi.
Destinatari del bando: chi può rispondere all’avviso publico
Possono presentare domanda Associazioni temporanee di scopo (ATS) costituite o costituende fra:
- Università pubbliche statali e Università non statali riconosciute dal Ministero dell'istruzione, università e ricerca (Miur), con sede legale e/o almeno una sede operativa in Toscana;
- Istituti di istruzione universitaria a ordinamento speciale con sede legale e/o almeno una sede operativa in Toscana;
- Enti di ricerca pubblici nazionali con sede legale e/o almeno una sede operativa in Toscana.
Le borse saranno successivamente assegnate ai dottorandi dalle stesse Istituzioni universitarie che realizzano il corso.
Beneficiari della borse Pegaso
Giovani laureati utilmente classificati nella graduatoria di ammissione al corso di dottorato di ricerca, di età non superiore a 35 anni al momento della domanda di ammissione, in possesso di una adeguata conoscenza della lingua inglese (equiparabile almeno al livello B2), disponibili a effettuare soggiorni di studio e ricerca all'estero per almeno 4/8 mesi nel biennio e a frequentare corsi per l'acquisizione di soft skills nell'arco del triennio di corso.
Borsa di dottorato
Il contributo regionale trasferito al soggetto che realizza il corso è così quantificato:
- a) borsa biennale Pegaso con soggiorno all’estero di 4 mesi: 40.885,00 euro;
- b) borsa biennale Pegaso “internazionale” con soggiorno all’estero di 8 mesi: 44.117,00;
- c) borsa Pegaso a tematica vincolata senza soggiorno all’estero: 37.650,00 euro.
I finanziamenti regionali assegnati ai corsi di dottorato sono finalizzati esclusivamente all’erogazione di borse di dottorato di durata biennale, a copertura dei primi due anni di percorso dottorale (aa 2020-2021 e aa 2021-2022) e sono soggetti alla rendicontazione secondo le disposizioni previste nell'ambito del Por Fse 2014-2020.
Scadenza e presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate alla Regione Toscana – Settore DSU e sostegno alla ricerca, dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell’avviso sul Burt sino al termine perentorio del giorno 20 marzo 2020
Le domande devono essere trasmesse utilizzando l’applicazione web “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line”, pubblicata al seguente indirizzo https://web.rete.toscana.it/fse3/gateway?applicativo=fse3&passo=/indexFormularioV&funzionalita=indexFormularioV&operazione=indexFormularioV
Per poter procedere alla compilazione è necessario che l’operatore dell’ente sia registrato al sistema informativo FSE (indirizzo:https://web.rete.toscana.it/fse3) e che disponga di una Carta nazionale dei servizi (Cns) oppure di credenziali Spid.
Per presentare la domanda occorre compilare il formulario online ed allegare in upload la seguente documentazione:
1) domanda di finanziamento e dichiarazioni redatte secondo gli schemi allegati (file editabile allegato A);
2) formulario descrittivo di progetto redatto secondo lo schema allegato (file editabile allegato B)
3) copia dell’atto di costituzione della ATS se già costituita, oppure lettera di intenti sottoscritta dai partner da cui risulti l’impegno a costituirsi in caso di approvazione del progetto;
4) documentazione/attestazione degli eventuali soggetti esterni alla ATS, pubblici e/o privati, che finanzino borse per la frequenza al corso;
5) lettera di adesione al progetto di eventuali altri soggetti collaboratori/sostenitori, per i quali non è prevista associazione formale in ATS. La lettera deve specificare il ruolo/funzione dei soggetti stessi nell’ambito del progetto;
6) lettera di intenti dei soggetti disponibili ad ospitare i dottorandi vincitori di borse a tematica vincolata;
7) copia carta identità dei soggetti sottoscrittori (non necessaria in caso i documenti siano firmati in digitale).
Dotazione finanziaria: Il bando ha un budget di 4 milioni di euro
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente il testo dell'avviso e i suoi allegati:
- Bando (allegato 1 del decreto 1157/2020 file .pdf)
- Domanda (allegato A file .pdf) - scarica file editabile .doc
- Formulario di progetto (allegato B file .pdf) - scarica file editabile .doc
- Griglia di valutazione (allegato C file .pdf)
- Istruzioni per la compilazione online (allegato D file pdf)
Per saperne di più contattare il settore Diritto allo studio universitario (Dsu) della Regione Toscana e sostegno alla ricerca:
- altaformazioneuniversitaria@regione.toscana.it
- settoredsu@regione.toscana.it
oppure - l’Ufficio Giovanisì info@giovanisi.it; numero verde: 800 098 719
Per problemi tecnico-informaticii connessi alla procedura on line
- contattare il numero 800 688 306
Organismo emittente: Regione Toscana