Avvisi per la costituzione del Collegio consultivo tecnico e per la designazione del presidente del Collegio

Avvisi per la costituzione del Collegio consultivo tecnico e per la designazione del presidente del Collegio

L’obbligo di procedere alla nomina del Collegio Consultivo Tecnico per gli appalti di lavori sopra soglia in corso di esecuzione o per i quali doveva essere avviata l’esecuzione (collegio che ha funzioni di assistenza per la rapida risoluzione delle controversie o delle dispute tecniche, che potrebbero insorgere nell’esecuzione del contratto di appalto), è stato introdotto dall’articolo 6 del decreto legge 76 del 16 luglio 2020. Il decreto legge 77 del 31 maggio 2021, detto Semplificazioni bis, ha confermato tale obbligo per le Stazioni appaltanti, prorogandolo al 31 dicembre 2023 e apportando qualche modifica a tale disposizione normativa. 

 Introduzione

Con decreto 12 del 17 gennaio 2022 del Ministero Infrastrutture e mobilità sostenibile (Mims) sono state adottate, inoltre, le “Linee guida per l'omogenea applicazione da parte delle stazioni appaltanti delle funzioni del collegio consultivo tecnico”.

Regione Toscana con l’obbiettivo di approfondire alcuni elementi operativi e fornire agli uffici le indicazioni necessarie per la nomina, la gestione e il funzionamento del Collegio consultivo tecnico negli appalti ha approvato la delibera di giunta 1617 del 21 dicembre 2020 nel momento in cui, con il decreto Semplificazioni, è stato introdotto tale obbligo; con delibera di giunta 1509/2022, la delibera è stata successivamente revocata e aggiornata alla luce delle modifiche introdotte dal decreto legge Semplificazioni bis 77/2021 e dei contenuti delle linee guida.

Nel nuovo Codice dei contratti, decreto legislativo 36/2023la nomina del Collegio consultivo tecnico è stata confermata dall’articolo 215 e risulta obbligatoria non soltanto per i contratti di lavori che hanno come oggetto la realizzazione di opere pubbliche, di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza europea, ma anche per i contratti di forniture e servizi di importo pari o superiore a un milione di euro.

Le modalità di costituzione del Collegio consultivo tecnico sono contenute nell’Allegato V.2 del decreto legislativo 36/2023 che rimanda in relazione ai requisiti professionali, ai casi di incompatibilità dei membri e del presidente del Collegio consultivo tecnico e ai criteri preferenziali per la loro scelta alle linee guida del Mims, nelle more dell’aggiornamento delle stesse.

La Regione Toscana con delibera 1258 del 30 ottobre 2023 "Prime indicazioni agli uffici regionali per l’effettuazione delle procedure di affidamento di lavori, forniture e servizi a seguito del decreto legislativo 31 marzo 2023 n. 36 Codice dei Contratti pubblici in attuazione dell’art. 1 della legge 21 giugno 2022 n. 78 recante delega al Governo in materia di contratti pubblici"  ha approvato anche le

alle quali gli uffici competenti per le gare di appalto (stazioni appaltanti dell'ente Regione) devono attenersi.

Il Cct ha funzioni di assistenza per la rapida risoluzione delle controversie o delle dispute tecniche, che potrebbero insorgere nell’esecuzione del contratto di appalto.

Avvisi pubblici per costituire il Collegio consultivo tecnico e per designare il presidente del collegio

ai sensi dell'articolo 215 del decreto legislativo 36/2023 e della delibera di giunta regionale 1258/2023:

- Avviso pubblico (testo integrale pdf)
- Modello domanda di partecipazione (file editabile .docx)
- Disciplinare di incarico (pdf)

pubblicazione del 5 giugno h. 11.00

Aggiornato al: Article ID: 39562248