Aleurodide spinoso degli agrumi : approvato il nuovo Piano di azione per il contenimento dei focolai

Il Servizio Fitosanitario della Regione Toscana in data 2 febbraio 2024 ha emanato il Decreto dirigenziale 2042 che aggiorna la delimitazione delle aree di contenimento e approva il “Piano di Azione per la prevenzione e il contenimento dell’aleurodide Aleurocanthus Spiniferus (Quaintance) sul territorio della regione Toscana”.

L’Aleurodide spinoso degli agrumi è un piccolo insetto originario del sud-est asiatico che si è diffuso in Asia, nell’areale Indo-pacifico, in Africa e recentemente anche in Europa. Come suggerisce il nome comune, quest’organismo nocivo attacca preferibilmente gli agrumi (limone, pompelmo, mandarino, arancio), ma è altamente polifago e nei nostri territori lo si ritrova facilmente su Prunus laurocerasus, Rosa, Hedera, Pyracantha e Fatsia japonica (Aralia). Le piante attaccate oltre a presentare un generico deperimento, si riconoscono per la presenza sulle foglie e sui getti di abbonante melata e fumaggine; che con il progredire dell’infestazione determinano la riduzione della fotosintesi e causano diffusi disseccamenti.

Ai precedenti focolai individuati nei comuni di Prato, Castagneto Carducci, Firenze e Monte Argentario, si sono aggiunti nel 2023 i focolai di Pisa e di Carrara, quest’ultimo in continuità con i focolai di A. spiniferus già presenti nei comuni confinanti di Luni, Sarzana e Castelnuovo Magra ricadenti.

il Piano di Azione individua le misure fitosanitarie da adottare nelle aree delimitate per il contenimento dell’insetto.

Tutte le aree delimitate sono consultabili nella sezione “Cartografia” del portale https://fitosirt.regione.toscana.it/

Per una conoscenza più dettagliata dell’ON si consiglia di consultare la Scheda Aleurocanthus spiniferus

Condividi
Aggiornato al:
04.04.2024
Article ID:
191501144