La tredicesima edizione di “Abitare in Toscana”, il rapporto annuale di monitoraggio dell’Osservatorio Sociale Regionale dedicato alla condizione abitativa in Toscana, si muove tra continuità e innovazione. Continuità garantita dalla ormai pluriennale osservazione dei fenomeni legati all’abitare nei suoi diversi aspetti: il mercato delle compravendite e quello delle locazioni, gli sfratti, i diversi strumenti pubblici di sostegno (Fondo per l’affitto ex L. 431/98, Fondi per la morosità incolpevole, Commissioni territoriali,…), il ruolo del Terzo settore legato alle Agenzie sociali per la casa, l’Edilizia residenziale pubblica.
La complessità e le rapide trasformazioni che riguardano i fenomeni abitativi richiedono punti di osservazione nuovi rispetto agli interventi che nei territori vengono realizzati a fronte di una domanda abitativa e di qualità dell’abitare in crescita che, seguendo traiettorie complesse e mutevoli, sta cambiando forma, secondo dinamiche tuttavia non del tutto inattese se si osservano i fenomeni demografici di medio periodo. In questo lavoro la presentazione e l’analisi dei dati ha cercato, dove possibile, di concentrarsi su un periodo temporale più ampio, con l’obiettivo di apprezzare meglio i trend e le dinamiche in atto.
Questo Rapporto è inoltre valorizzato dalla collaborazione di Irpet, il cui contributo, nelle diverse sezioni del volume, tratta i temi delle condizioni economiche di accesso e mantenimento dell’abitazione, del contributo affitto e della platea potenzialmente eligibile ad accedere all’Erp.
Oltre ai dati, questa edizione è arricchita da un’indagine rivolta a tutti i Comuni della Toscana, tesa a rilevare modelli gestionali ed evidenze quantitative riferite a quattro fondamentali aree delle politiche comunali: l’edilizia residenziale pubblica, l’emergenza abitativa, l’edilizia residenziale sociale e gli interventi rivolti alle persone senza dimora.
La pubblicazione ►►
Presentazione del XIII Rapporto Abitare in Toscana
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie
I numeri del XIII rapporto sulla condizione abitativa in Toscana
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie