Con il DM 2 novembre 2011 il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha dato avvio al processo di dematerializzazione del ciclo di vita della prescrizione di prestazioni farmaceutiche e specialistiche. Per dare attuazione a quanto previsto a livello nazionale, Regione Toscana ha predisposto l'infrastruttura tecnica per l'integrazione dei software dei prescrittori con infrastruttura nazionale e secondo gli standard regionali.
Oggetto del presente sistema informativo sono:
- le prescrizioni di prestazioni farmaceutiche e specialistiche e l'eventuale loro annullamento (RFC 161)
- la gestione dell'erogazione delle prescrizioni (RFC 231) articolata in:
- prenotata
- presa in carico (esclusiva e non esclusiva)
- eventuale sospensione (soprattutto per i farmaci non disponibili e che vengono ordinati)
- erogazione (parziale o totale)
- scaduta (non più erogabile)
Tra le finalità del presente sistema, oltre al monitoraggio dei costi, vi è la diminuzione degli errori di prescrizione e di erogazione.
- Specifiche funzionali - RFC 161 (versione 14) ►►
Validità: dal 17 novembre 2023
- Specifiche funzionali - RFC 231 (versione 10) ►►
Validità: dal 20 novembre 2023
Settori di riferimento
della Direzione Sanità, welfare e coesione sociale
- Sanità digitale e innovazione
- Assistenza farmaceutica e dispositvi
- Assistenza sanitaria territoriale
Documentazione anni precedenti
- Specifiche funzionali - RFC 161 (versione 12) ►►
Validità: dal 21 settembre 2022 al 16 novembre 2023
- Specifiche funzionali - RFC 231 (versione 8) ►►
Validità: dal 16 marzo 2023 al 19 novembre 2023
- Specifiche funzionali - RFC 161 (versione 10/11) ►►
Validità: dal 28 giugno 2022 al 20 settembre 2022
- Specifiche funzionali - RFC 161 (versione 9) ►►
Validità: dal 6 novembre 2013 al 27 giugno 2022
- Specifiche funzionali - RFC 231 (versione 6) ►►
Validità: dal 22 ottobre 2019 al 15 marzo 2023
- Specifiche funzionali - RFC 231 (versione 5) ►►
Validità: dal 22 dicembre 2015 al 21 ottobre 2019