Toscani nel mondo

speciale in allestimento

 

 

IL PROGETTO TOSCANI NEL MONDO

Fin dal 1978, anno in cui è stata istituita la Consulta regionale dei toscani all’estero (C.Re.T.E.), la Regione Toscana ha partecipato attivamente alla promozione delle attività in favore dei suoi emigrati.

Far volare l’economia con i toscani nel mondo

La scommessa del futuro è fare dei toscani nel mondo un tramite per iniziative imprenditoriali e commerciali. Non a caso, con la revisione delle legge sui toscani all’estero ai toscani nativi, quelli che in Toscana sono nati e sono poi emigrati, e ai discendenti di seconda o terza generazione ,si sono aggiunti i toscani “temporaneamente all’estero”: quelli che per un periodo più limitato, magari un anno, due o tre, per lavoro o per studio risiedono fuori Toscana.
Questa nuova rete dei Toscani nel mondo punta a intercettare tutto il mondo dei lavoratori, degli studenti, dei manager e dei giovani talenti toscani all’estero. Grazie al nuovo sito dei Toscani nel mondo, chiunque si registrerà alla piattaforma sarà ‘mappato’ e così, se domani qualcuno cercherà un contatto e vorrà sapere quali toscani nel mondo vivono in Argentina o Canada, in Australia o in Medio Oriente piuttosto che in Europa, basterà un click e la risposta arriverà, veloce ed aggiornata in tempo reale, sullo schermo del computer. Grazie al sito la community crescerà attraverso il contributo degli stessi toscani nel mondo.

LA TOSCANA: NON SOLO ARTEE CULTURA

Racchiusa tra le onde del Tirreno e gli Appenini, la Toscana è una terra tanto unica quanto varia, che si estende per 22.994 chilometri, dove abitano oltre 3 milioni e 700mila persone.

Una regione ricca di bellezze naturali e culturali, che spaziano dalle spiagge della Versilia alla campagna della Maremma, dalle città d’arte come Firenze o Siena alle colline del Chianti. Le sue bellezze sono tutelate anche dall’Unesco, che riconosce ben sei siti storici come patrimonio mondiale dell’umanità, da Piazza dei Miracoli al centro storico di San Gimignano e di Pienza, fino al paesaggio della Val d’Orcia.

Abitata nell’antichità degli Etruschi, popolo di raffinati artigiani, la Toscana è terra d’arte e cultura. Patria di geni come Michelangelo Buonarroti e di Leonardo da Vinci  ma anche del divino poeta Dante Alighieri, dello scienziato Galileo, di Sandro Botticelli.  

Innovazione e tradizione vanno di pari passo in Toscana, che conserva gli antichi saperi dell’artigianato, che si prende cura del proprio paesaggio, che valorizza le delizie della sua cucina tipica e il suo antico patrimonio vitivinicolo, che comprende vini conosciuti e amati in tutto il mondo come il Brunello di Montalcino o il Nobile di Montepulciano.

Uno scrigno di tesori che fanno della Toscana un territorio a vocazione turistica, famoso in tutto il mondo per il fascino e la luce delle sue colline, dove grandi registi hanno trovato e trovano ispirazione per le loro opere.

La robotica, la scienza farmaceutica, l'innovazione applicata all'artigianato e alla sartoria, sono l’altra faccia della medaglia di una terra che ha impiegato secoli per raggiungere la perfezione delle arti storiche e che sfrutta le sue conoscenze centenarie per rimanere all’avanguardia.

In Toscana nascono vere icone della moda mondiale come Gucci e Ferragamo, ma anche realtà come il Polo Tecnologico di Navacchio, dove prendono vita le idee imprenditoriali più innovative, o università d’eccellenza come la Normale e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Cresce inoltre l'attenzione verso la green economy, che sfrutta le risorse naturali per creare energia pulita, dall’idreogeologico al solare.

L'agricoltura - con tutte le sue produzioni tipiche e Doc - rappresenta uno dei biglietti da visita della regione nel mondo, così come le produzioni manifatturiere di alta qualità.

Il turismo, con i suoi 11,5 milioni di arrivi e con gli oltre 42 milioni di presenze medie all'anno, rende la Toscana una delle mete più conosciute e ambite al mondo. A disposizione dei visitatori ci sono oltre 12mila strutture ricettive e 4mila agriturismi, il record italiano.

Condividi
Aggiornato al:
28.02.2023
Article ID:
140412209