Fortezza della Brunella Museo di Storia Naturale della Lunigiana

Fortezza della Brunella Museo di Storia Naturale della Lunigiana

La Fortezza della Brunella di Aulla è una fortificazione militare ostruita in epoca rinascimentale a difesa della Lunigiana. Situata in posizione dominante, su un alto e scuro sperone roccioso, controllava, un tempo, tutte le principali arterie stradali e i valichi appenninici. Le sue origini sono ancora avvolte nel mistero: tra i suoi committenti figurano nomi di personaggi illustri dell’epoca, quali Adamo Centurione e Giovanni dalle Bande Nere. Ai primi del Novecento la Brunella venne ristrutturata dalla famiglia inglese Waterfield che la adibì a lussuosa residenza. Nel 1977 fu acquistata dallo Stato e destinata dal Comune di Aulla a sede del Museo di Storia
Naturale della Lunigiana. Il Museo di Storia Naturale della Lunigiana si trova all’interno della Fortezza ed è costituito da quattro sale espositive riguardanti gli aspetti naturalistici del bacino del fiume Magra, il paesaggio di fondo valle, collinare, montano e sub-montano. Un percorso guidato con pannelli esplicativi e reperti invita ad una lettura molto approfondita di un territorio tanto ricco di biodiversità.

  • Attività didattiche ►►

Indirizzo: Fortezza della Brunella, Viale Rimembranza 4, 54011 Aulla (Massa)
Tel.: (+39) 353 383 1233
E-mail: museo@comune.aulla.ms.it

 

Aggiornato al: Article ID: 145453094