La recente ascesa nel panorama internazionale di movimenti e gruppi estremisti e radicali, così come del populismo identitario, spesso predicanti e praticanti forme di intolleranze di ogni tipo, a partire da quelle razziali, è l'oggetto dell' Indagine sul fenomeno dei nuovi razzismi e della radicalizzazione della Regione Toscana svolta, con il contributo della Regione Toscana, dalle Università di Firenze, Pisa, Siena e Stranieri di Siena, dall’Istituto Storico toscano per la Resistenza e dall’Istituto Sangalli.
Un rapporto di ricerca che mira ad illustrare le modalità attraverso le quali i segnali dell’esistenza di vecchie e nuove forme di intolleranza e discriminazione possano essere correttamente colte nelle loro manifestazioni contemporanee, comprese nella loro influenza nel panorama sociale e politico toscano e contrastate nel rispetto di atteggiamenti formati attraverso un processo di strutturazione dell’opinione pubblica ragionata, informata e consapevole.
Un investimento importante particolarmente voluto dalla Regione Toscana per discutere di ricerche realizzate sul campo e per ribadire il deciso investimento delle istituzioni nella lotta ad ogni forma di discriminazione.