Biblioteca Statale di Lucca
Deposito legale
Cultura
Tutte le informazioni e le iniziative che riguardano l'enorme patrimonio culturale toscano: i musei, l'editoria, l'arte e i beni architettonici, ma anche gli archivi, le biblioteche, il cinema e la musica.Biblioteca Statale di Lucca
Via Santa Maria Corte Orlandini 12, 55100, Lucca
tel. 0583491271
email: bs-lu@cultura.gov.it |
sito: https://www.bibliotecastatalelucca-bslu.beniculturali.it
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a giovedì 9.00 - 17.00, venerdì 9.00 - 13.30
Deposito legale: tel. 0583491271
La Biblioteca Statale di Lucca ha avuto origine dalla Biblioteca dei Canonici Lateranensi di S. Frediano, istituita nel XVII secolo dall’abate Girolamo Minutoli.
Nel 1877, a seguito della cospicua acquisizione dei fondi delle biblioteche ecclesiastiche soppresse, la Biblioteca venne trasferita nell’ex Convento di S. Maria Corteorlandini dell’Ordine dei Chierici Regolari della Madre di Dio venendo così incorporata alla storica libreria dell’Ordine.
Le raccolte hanno carattere e indirizzo prevalentemente umanistico e comprendono 464.250 opere a stampa fra volumi e opuscoli, 4323 manoscritti (volumi), 20659 (sciolti), 835 incunaboli, circa 12.000 cinquecentine oltre a più di 3000 periodici nazionali e lucchesi.
Tra i fondi manoscritti risulta particolarmente pregevole il Fondo Baroni, contenente notizie genealogiche e stemmi delle Famiglie lucchesi. Di particolare interesse anche il fondo giuridico del grande penalista lucchese Francesco Carrara e i carteggi fra i quali il fondo delle lettere a Paolo Guinigi (anni 1400-1430), gli autografi di Giovanni Pascoli e il fondo documentario relativo a Giacomo Puccini, contente oltre 500 pezzi inediti fra lettere, cartoline, autografi musicali e scritti vari.
La Biblioteca continua oggi ad accrescere le sue raccolte nelle linee tradizionali di documentazione della cultura italiana, con particolare attenzione alla cultura lucchese, sia attraverso gli acquisti sia attraverso donazioni. Infine la biblioteca in base alla normativa sul deposito legale conserva un esemplare di ciò che è edito e stampato a Lucca e Provincia.