Biblioteca Marucelliana
Deposito legale
Cultura
Tutte le informazioni e le iniziative che riguardano l'enorme patrimonio culturale toscano: i musei, l'editoria, l'arte e i beni architettonici, ma anche gli archivi, le biblioteche, il cinema e la musica.Biblioteca Marucelliana
via Cavour 43-47, 50129 Firenze
tel. 055-2722200/255
email: b-maru@cultura.gov.it | sito: marucelliana.cultura.gov.it
Orario di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì: 8.30 - 14.00 | martedì, giovedì: 8.30 - 17.00
Deposito legale:
b-maru.depositolegale@cultura.gov.it
tel./fax +39 055 2722 278
La Biblioteca Marucelliana, pensata da Francesco Marucelli quale biblioteca di cultura generale aperta ad una vasta utenza, così come indica l’iscrizione sulla facciata “Marucellorum Bibliotheca publicae maxime pauperum utilitati” venne aperta al pubblico il 18 Settembre 1752.
Dal 1911, data di attuazione della legge sul deposito obbligatorio degli stampati, fu designata come depositaria di tutte le pubblicazioni stampate negli allora quattro circondari della provincia di Firenze: Firenze, Pistoia, San Miniato e Rocca San Casciano. Ciò consentì alla biblioteca di arricchirsi dell’importante produzione editoriale di Firenze e della sua provincia. La presenza di tutte le opere stampate a Firenze, anche della produzione minore costituita da materiale povero e deperibile e il fatto che la biblioteca sia stata risparmiata dall’alluvione del 1966, hanno consentito alla Marucelliana di divenire un punto di riferimento per chi debba compiere studi relativi alla cultura del territorio. Ruolo che la biblioteca continua a svolgere ancora oggi a seguito dell’entrata in vigore dell’attuale legge sul deposito legale che ha individuato l’istituto come depositario di una copia di ogni pubblicazione edita nella provincia di Firenze per l’Archivio Regionale della produzione editoriale (legge 106/2004 sul deposito legale e del D.P.R. 252/2006).