Biblioteca Lazzerini

Biblioteca Lazzerini

Via Puccetti 3, 59100 Prato | tel. 0574 1837800
email: lazzerini@comune.prato.it | sito: bibliotecalazzerini.prato.it

Orario di apertura al pubblico:  lunedì, giovedì e sabato 9 - 19, venerdì 9 - 23, domenica: 10 - 19.
Orari estivi da controllare sul sito della biblioteca Lazzerini.
Deposito legale: tel. 0574 183 7820

Il primo nucleo della Biblioteca risale al 1836 ed è costituito dalla biblioteca privata che Alessandro Lazzerini (1766-1836), alto prelato romano discendente da famiglia pratese, donò per testamento alla città di Prato. Il fatto che in città esistesse già una biblioteca più antica, la Roncioniana aperta dal 1722, fece sì che a lungo si dibattesse sulla possibilità di riunire le due raccolte librarie.
Il 23 settembre 1978 fu inaugurata e aperta al pubblico la Biblioteca comunale intitolata al suo fondatore, Alessandro Lazzerini, nella sede di via del Ceppo Vecchio 7, in ampi locali appositamente ristrutturati.
Negli Anni è divenuta un punto di riferimento per tutti i cittadini e nel 2009 è stata collocata nell’'antico opificio tessile di origine ottocentesca, l'ex Fabbrica Campolmi. appositamente ristrutturata. Una biblioteca di tutti e per tutti, che si propone come luogo di lettura, studio e ricerca e al tempo stesso come spazio della città, versatile e multifunzionale, dove si conservano anche i fondi storici che rappresentano la memoria di Prato fra i quali il Fondo Lazzerini e la raccolta di periodici pratesi a partire dal 1867 oltre alle collezioni speciali come quella  dedicata allo scrittore pratese Curzio Malaparte.

 

 

 

 

Aggiornato al: Article ID: 160093608