Biblioteca Forteguerriana

Biblioteca Forteguerriana

Piazza della Sapienza 5, 51100 Pistoia
tel 0573 371452
email: forteguerriana@comune.pistoia.it
sito: www.forteguerriana.comune.pistoia.it

Orario di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì: 9.00 – 13.30; martedì e giovedì: 9.00 - 13.30 e 15.00 - 17.30
Deposito legale: tel. 0573 371471

La Biblioteca Forteguerriana è una tra le principali biblioteche storiche della Toscana, ha funzioni di conservazione e di documentazione locale ed è l’istituto depositario della produzione editoriale della provincia di Pistoia in base alle leggi che regolamentano il deposito legale.
La sua fondazione è tradizionalmente datata 1473, quando, in seguito ad una donazione del cardinale Niccolò Forteguerri (1419-1473), venne istituita la Pia Casa di Sapienza con l'annesso Collegio Forteguerri. Ha la sua prima sede in una casa di proprietà dello Spedale di San Bartolomeo in Alpi, intorno al 1530 fu collocata nell’attuale palazzo. Grazie alla sua storia plurisecolare, la biblioteca  custodisce un patrimonio archivistico e librario di grande pregio, costituito da circa 220.000 libri ed opuscoli, prevalentemente appartenenti ai suoi pregevoli fondi a stampa, oltre 1.300 documenti afferenti ai suoi preziosi fondi manoscritti, 126 incunaboli, circa 3.300 cinquecentine, 2.700 stampe e 900 disegni, 3.500 fogli volanti, 3.600 cartoline e fotografie dei suoi fondi iconografici. Il patrimonio si accrebbe in misura assai notevole negli ultimi decenni del XIX secolo, quando acquisì nuclei librari provenienti da enti soppressi. La complessiva fisionomia bibliografica della biblioteca dipende inoltre da numerose altre donazioni ed acquisizioni di rilievo oltre a quanto ricevuto, in anni più recenti, a titolo di deposito legale.

 

 

Aggiornato al: Article ID: 159909859