Biblioteca comunale Chelliana di Grosseto

Biblioteca comunale Chelliana di Grosseto

Via G. Mazzini 36, 58100 Grosseto
tel. 0564488050
emil: info@chelliana.it | email: 
https://www.bibliotechedimaremma.it/biblioteche/Chelliana

Orario di apertura al pubblico: lunedì 14.30 - 19.45 |  da  martedì a venerdì: 8.30 - 19.45 | sabato 8.30-13.45 
Deposito legale: tel. 0564488050

Inaugurata nel 1860 grazie alla passione culturale e all'intraprendenza politica del canonico Giovanni Chelli, in seguito a diversi cambi di sede, la Biblioteca viene collocata al piano terra di Palazzo Mensini.
Dopo numerose traversie, fra cui il bombardamento del 1943 e un’alluvione nel 1944, sotto la direzione di Luciano Bianciardi, dal 1952, vengono riattivati tutti i servizi e la Chelliana diventa un punto di riferimento centrale nella vita culturale e sociale della città. L’alluvione del 1966 provoca danni enormi al patrimonio della Biblioteca e molti giovani volontari collaborano con il personale per il recupero dei volumi.
Negli anni ‘80 vengono effettuati importanti interventi di restauro sulle collezioni, mentre negli anni ‘90, nonostante il trasferimento in una sede provvisoria, da un modello di biblioteca volta
soprattutto alla conservazione si passa ad una biblioteca al servizio dei lettori con volumi a scaffale aperto, catalogazione informatizzata e organizzazione di conferenze e mostre.
Attualmente la Chelliana, ritornata nella sede storica di via Mazzini nel 2019 dopo 25 anni, è la
biblioteca capofila della rete Biblioteche di Maremma – Rete Grossetana Biblioteche Archivi Centri di Documentazione (GROBAC). Oltre ai servizi di lettura e consultazione in sede, prestito di libri,periodici, audiolibri e DVD, prestito interbibliotecario all’interno e fuori dalla Rete, nonché fornitura di copie di documenti (Document Delivery), la Biblioteca offre i servizi di reference bibliografico, consultazione dei cataloghi online e navigazione su internet.

 

 

Aggiornato al: Article ID: 159838902