Progetti cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale

Progetti finanziati dal Fesr nell'ambito dei programmi Interreg, ai quali partecipa Regione Toscana
 

Progetto Hyperion: il progetto, che ha l'obiettivo di individuare politiche efficaci per favorire nuove tecnologie basate sull’utilizzo dell’idrogeno, coinvolge 11 partner da 8 diverse regioni europee, tra cui la Regione Toscana, attraverso l’Autorità di gestione del Pr Fesr 2021-2027

Progetto CDR Europe,  Corporate Digital Responsibility in Europe: il  progetto CDR Europe, è focalizzato sul tema della responsabilità digitale delle imprese, è finanziato nell’ambito del primo bando del Programma Interreg Europe 2021-2027 Topic 1 Smarter Europe


Progetto TANIA: il progetto che promuove l'uso green delle nanotecnologie (nano-materiali - NM - e nano-particelle - NP) e in particolare  la "nano-remediation", ossia l'uso di una serie di tecnologie innovative, a basso costo che possano essere usate per la rimozione di contaminanti da matrici ambientali come il suolo, le acque sotterranee, i sedimenti o le acque di superfici, in alternativa agli attuali metodi in-situ (lunghi e costosi)

Progetto STEPHANIE: il progetto che ha l'obiettivo di migliorare la capacità degli enti pubblici europei di promuovere politiche per un uso efficace e diffuso della ricerca e dell'innovazione nel campo della tecnologia spaziale per lo sviluppo di prodotti con forte potenziale di mercato e capacità di affrontare le sfide della


Progetto BAUHAUS4MED: il progetto Bauhaus4Med, coordinato da E-Zavod-Slovenia (SI), ha lo scopo di promuovere la creazione di luoghi, prodotti e stili di vita declinati con i criteri fondamentali del Bauhaus: estetica, sostenibilità e inclusività, in funzione della trasformazione ecologica (green) della società, per l’adattamento al cambiamento climatico.  Con un budget complessivo di 2 milioni 350 mila 140 euro, di cui fondi Interreg Euro pari a un milione 880 mila 112 euro, ha una durata di 33 mesi


Progetto EDIN: il progetto EDIN European Digital Nomads, coordinato da EIXO Atlántico do Noroeste Peninsular (Spagna), ha lo scopo di rafforzare al capacità dei territori di attrarre i cosiddetti "nomadi digitali", un fenomeno dai contorni ancora incerti che identifica più di una possibile figura (lavoratori dipendenti, professionisti, free-lance, artisti, ricercatori ecc.) che hanno come comune denominatore la possibilità di poter svolgere la propria attività in un luogo diverso da quello in cui risiedono e per un tempo variabile, grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali.

Condividi
Aggiornato al:
25.09.2024
Article ID:
218921745