Complemento per lo sviluppo rurale 2023-2027


Come previsto dal Regolamento (Ue) n. 2021/2115, la nuova programmazione 2023-2027 in materia di agricoltura e sviluppo rurale è completamente rinnovata rispetto al passato, con una un'architettura che vede i due fondi storicamente separati, Feaga (Fondo europeo agricolo di garanzia) e Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale), in un unico programma nazionale. Il Piano strategico della Pac (Psp) Italia 2023-2027 è stato approvato dalla Commissione europea con decisione C (2022) 8645 del 2 dicembre 2022:

In questo nuovo piano  sono inseriti i pagamenti diretti, gli interventi settoriali e gli interventi dello sviluppo rurale, con un nuovo approccio legato anche al monitoraggio e alla restituzione dei risultati, più orientato al conseguimento degli obiettivi: il cosiddetto New delivery model.

Nove sono gli obiettivi specifici più un obiettivo trasversale della Pac 2023-2027, a cui devono puntare congiuntamente i due fondi Feaga e Feasr; essi sono così articolati:


Nel Psp ci sono

  • tre tipi di intervento sul Feaga (che finanzia i pagamenti diretti e gli interventi settoriali) e
  • otto tipi di intervento sul Feasr (che finanzia lo sviluppo rurale).

Gli otto tipi di intervento dello sviluppo rurale sono declinati a livello nazionale in 76 interventi.

Per quanto riguarda lo sviluppo rurale (Feasr), così come previsto dal Regolamento (Ue) n. 2021/2115, il Psp Italia 2023-2027 include interventi regionalizzati, ovvero le schede relative agli interventi che le Regioni e le Province autonome attiveranno sul proprio territorio includono alcune specificità regionali.


Complemento per lo sviluppo rurale 2023-2027 in Toscana: interventi e dotazione finanziaria Feasr

Come previsto nel paragrafo 7.1 del Psp Italia 2023-2027, le Regioni e le Province autonome, a seguito dell’approvazione del Psp stesso, procedono all’emanazione dei rispettivi Complementi per lo sviluppo rurale (Csr), documenti regionali attuativi del Piano nazionale approvato con Decisione C (2022) 8645 del 2 dicembre 2022.

Con delibera di giunta regionale 1534 del 27 dicembre 2022 è stato approvato il "Complemento per lo sviluppo rurale (Csr) del Piano strategico Pac (Psp) per la Regione Toscana 2023-2027”.


Il complemento di sviluppo rurale non assume nuove scelte rispetto a quelle già fatte nel Psp, bensì declina meglio a livello regionale le specificità regionali già scelte e indicate nel Piano nazionale: contiene il dettaglio di alcuni elementi che consentono di attuare in maniera più efficace ed efficiente gli interventi.

La dotazione finanziaria del Csr Toscana (parte Feasr) per i cinque anni di programmazione 2023-2027 è pari quasi a 749 milioni in spesa pubblica che determinano un fabbisogno di una quota regionale del 17,79% pari a oltre 133 milioni.

  • In Toscana verranno attivati 54 interventi sui 76 interventi previsti nel Psp Italia

I 54 interventi attivati in Toscana sul fronte Feasr abbracciano tutte le tematiche:

  • interventi a capo/superficie (premi/pagamenti compensativi)
  • investimenti (con alcune novità ad es. nuovo insediamento per i non giovani e start up forestali)
  • interventi per la cooperazione
  • Agricultural Knowledge and Innovation Systems (AKIS)

Codice intervento

Nome intervento

Corrispondenza codice (2014-2022)

SRA001

ACA 1 - Produzione integrata

10.1

SRA002

ACA 2 - Uso sostenibile dell'acqua

10.1

SRA003

ACA 3 - Tecniche lavorazione ridotta dei suoli

10.1

SRA005

ACA 5 - Inerbimento colture arboree

10.1

SRA006

ACA 6 - Cover crops

10.1

SRA008

ACA 8 - Gestione prati e pascoli permanenti

10.1

SRA014

ACA 14 - Allevatori custodi dell’agrobiodiversità

10.1

SRA015

ACA 15 - Agricoltori custodi dell’agrobiodiversità

10.1

SRA016

ACA 16 - Conservazione agrobiodiversità - banche germoplasma

10.2

SRA017

ACA 17 - Impegni specifici di gestione della fauna selvatica

Nuovo

SRA018

ACA 18 - Impegni per l’apicoltura

Nuovo

SRA024

ACA 24 - Pratiche agricoltura precisione

10.1

SRA025

ACA 25 - Tutela delle colture arboree a valenza ambientale e paesaggistica

10.1

SRA027

Pagamento per impegni silvoambientali e impegni in materia di clima

15.1

SRA028

Sostegno per il mantenimento della forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali

8.1 + 8.2

SRA029

Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica

11.1 + 11.2

SRA030

Benessere animale

14.1

SRA031

Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche forestali

15.2

SRB001

Sostegno zone con svantaggi naturali montagna

13.1

SRB002

Sostegno zone con altri svantaggi naturali significativi

13.2

SRB003

Sostegno zone con vincoli specifici

13.3

SRC001

Pagamento compensativo per le zone agricole Natura 2000

12.1

SRC002

Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000

12.2

SRC003

Pagamento compensativo per le zone agricole incluse nei piani di gestione dei bacini idrografici

12.3

SRD001

Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole

4.1

SRD002

Investimenti produttivi agricoli per ambiente clima e benessere animale

4.1 + 6.4

SRD003

Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole

6.4

SRD004

Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale

4.4

SRD005

Impianto forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricoli

8.1 + 8.2

SRD006

Investimenti per la prevenzione ed il rispristino del potenziale produttivo agricolo

5.1 + 5.2

SRD007

Investimenti in infrastrutture per l'agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali

4.3 + 7.5

SRD008

Investimenti in infrastrutture con finalità ambientali

4.3 + 7.2

SRD011

Investimenti non produttivi forestali

8.5

SRD012

Investimenti prevenzione e ripristino danni foreste

8.3 + 8.4

SRD013

Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli

4.2

SRD015

Investimenti produttivi forestali

8.6

SRE001

Insediamento giovani agricoltori

6.1

SRE002

Insediamento nuovi agricoltori (non giovani)

nuovo

SRE003

Avvio di nuove imprese connesse alla silvicoltura

nuovo

SRE004

Start up non agricoli

6.2

SRG001

Sostegno ai Gruppi Operativi del PEI AGRI

16.1 e 16.2

SRG002

Costituzione organizzazioni di produttori

9.1

SRG003

Partecipazione regimi qualità

3.1

SRG005

supporto preparatorio leader sostegno alla preparazione delle strategie di sviluppo rurale

19.1

SRG006

leader - attuazione strategie di sviluppo locale

19.2, 19.3, 19.4

SRG007

cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart village

DA16.3 A 16.9 +7.1

SRG008

Sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell’innovazione

16.2

SRG009

Cooperazione per azioni di supporto all'innovazione e servizi rivolti ai settori agricolo, forestale e agroalimentare

nuovo

SRG010

Promozione dei prodotti di qualità

3.2

SRH001

Erogazione di servizi di consulenza

2.1

SRH002

Formazione dei consulenti

2.3

SRH003

Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti delle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, silvicoltura, industrie alimentari, e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali 

1.1

SRH004

Azioni di informazione

1.2

SRH005

Azioni dimostrative per il settore agricolo/forestale e i territori rurali

1.3

SRH006

Creazione e funzionamento di servizi di supporto all'innovazione e back office

2.2

 

Condividi
Aggiornato al:
24.03.2023
Article ID:
138228724

Link e allegati