Io non rischio
Campagna Io Non Rischio
Io non rischio è la campagna nazionale di comunicazione dedicata alle buone pratiche di protezione civile. Non solo, Io non rischio è lo slogan della campagna ma anche un’esortazione che deve guidare ognuno di noi alla conoscenza dei rischi del territorio che abitiamo e i comportamenti utili da adottare. La campagna si concentra sulla comunicazione e conoscenza di tre rischi: alluvione, maremoto e terremoto.
-
Formazione comunicatori 2023
-
La campagna
-
Io non rischio in Toscana
-
Io non rischio a scuola
-
Piazze Staordinarie
La peculiarità di Io non rischio è che la trasmissione della cultura della prevenzione è affidata al volontariato che ha il compito di scendere in piazza per diffondere, insieme alle istituzioni e al mondo della ricerca, le buone pratiche di protezione civile sui rischi naturali che colpiscono il nostro territorio.
In ogni edizione, migliaia di volontari e volontarie di protezione civile in tutta Italia incontrano e dialogano con i propri concittadini sui temi della prevenzione. Questo è possibile perché ogni volontario segue un percorso di formazione sui rischi e la loro comunicazione, definito dal Dipartimento nazionale di protezione civile e svolto da altri volontari nel ruolo di formatori.
Formazione comunicatori 2023
La formazione dei comunicatori INR, nuovi e quelli che devono completare la formazione, per le piazze del 14-15 ottobre 2023 si concluderà il 30 settembre in orario 10.00/13.00 presso l’Auditorium del C.T.O. di Careggi (FI). La giornata formativa è rivolta ai soli referenti di piazza delle OdV e ai referenti degli enti locali interessati dalle piazze stesse.
La campagna
“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.
Per maggiori informazioni www.iononrischio.it
Io non rischio a scuola
Grazie all’azione dei volontari di protezione civile, appositamente selezionati e formati, la campagna Io non rischio arriva nelle scuole con un’attività di informazione sulle buone pratiche di protezione civile, destinata ai bambini e alle bambine della scuola primaria.
Ad ogni alunno viene donato un “kit” composto da schede – laboratorio in cui sono descritte delle attività sui rischi che i volontari andranno a svolgere, insieme a loro, in classe.
Io non rischio in Toscana
Dal 2017 il settore protezione civile di Regione Toscana coordina il volontariato, iscritto nell’elenco territoriale, che partecipa alla campagna Io non rischio. Nello specifico: organizza i corsi di formazione propedeutici alla piazza in collaborazione con i volontari formatori che attualmente sono 17.
La Regione Toscana è stata la prima regione ad attivare i corsi di formazione rivolti agli enti locali, Comuni e Province, che supportano le organizzazioni di volontariato durante la campagna Io non rischio.
Dal 2017 ad oggi sono stati formatori oltre 1500 volontari comunicatori, coinvolgendo oltre 150 organizzazioni di volontariato e 80 enti locali.
Piazze Straordinarie
MARRADI (FI)
È stato allestito presso la palestra dell'Istituto Comprensivo Dino Campana a Marradi (adiacente al punto accoglienza per la notte), a cura dell'ANPAS locale (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), un punto informativo per la prevenzione e le buone pratiche in caso di terremoto a seguito dell'evento sismico di magnitudo 4.8 del 18 settembre scorso.
COLLE VAL D'ELSA (SI)
9 settembre 2023 - In occasione dell’evento “LA NOTTE GIALLA”che si terrà lungo le strade del paese e attirerà molti giovani da tutta la Valdelsa, i volontari di protezione civile si sono resi disponibili ad informare tutti i partecipanti all'iniziativa sui rischi che interessano il territorio e sulle buone pratiche da adottare in caso di alluvione, terremoto e maremoto.
La piazza straordinaria Io Non Rischio terminerà alle ore 22.00, prima dello spettacolo teatrale con Gianluca Impastato
Isola d'Elba - PORTOFERRAIO (LI)
Martedì 15 agosto 2023, dalle 19:00 alle 00:30 in Calata Mazzini, si è tenuta una piazza straordinaria IO NON RISCHIO. I volontari di protezione civile erano a disposizione dei cittadini per informarli sui rischi che interessano il territorio e sulle buone pratiche da adottare in caso di alluvione, terremoto e maremoto.
Una piazza multirischio che ha visto coinvolti, oltre ai comunicatori della Pubblica Assistenza SS. Sacramento di Portoferraio, quelli delle Pubblica Assistenza Valdarbia (SI), di Marradi (FI) e di Capoliveri (LI).