Banche dati cartografia geologica

Condividi

DB Geologico

Dal 2002 al 2006 la Regione Toscana ha realizzato la copertura completa geologica del territorio regionale attraverso la Carta Geologica Regionale in scala 1:10.000.
Da tale cartografia, a seguito di un processo di verifica e raccordo geometrico ed informativo, condotto nel periodo 2009-2011 dal Centro di GeoTecnologie (CGT) dell'Università degli Studi di Siena in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), con il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, con la Litografia Artistica Cartografica s.r.l di Firenze e con la Matraia s.r.l. di Lucca, è stata curata la realizzazione del Continuum Geologico della Regione Toscana.

I livelli informativi del Continuum sono stati in seguito acquisiti all’interno del DB Geologico (novembre 2014) ed hanno subito modifiche ed integrazioni recependo la banca dati geomorfologica delle province di AR, MS, LU, PT e la “Banca Dati Frane” per tutto il territorio regionale.
I dati relativi a frane, depositi superficiali, forme e processi geomorfologici sono periodicamente integrati nel DB Geologico della Regione Toscana (liberamente scaricabile con licenza CC-BY: Open-GeoData) e derivano da un percorso di aggiornamento e manutenzione affidato al Consorzio Lamma, recependo i dati relativi agli studi svolti da CNR/IGG di Pisa, Università di Siena, oltre ai dati delle Autorità di Bacino, dei Piani Strutturali Comunali, degli studi di Interferometria ed infine sulla base di segnalazioni inviate dai Geologi Professionisti.

DB Geomorfologico

La Banca dati geomorfologica, a seguito della realizzazione del continuum geologico ed al recepimento delle integrazioni relative alle province di Firenze, Prato, Grosseto, Pisa Siena e Livorno, costituisce il dataset di riferimento per tutto il territorio toscano riguardo alle frane, ai depositi superficiali e alle forme e processi geomorfologici.
La Banca dati geomorfologica è visualizzabile dal portale Geoscopio Geomorfologia, i suoi dati sono scaricabili come Open-Data dal portale Geoscopio Cartoteca

Micropaleontologia di superficie (BD_micro)

Nell’ambito della realizzazione del Progetto “Banca dati micropaleontologici di superficie è stata individuata e affrontata la problematica della mancanza di una adeguata strutturazione e diffusione dei dati relativi ai campioni micropaleontologici raccolti in passato durante le varie fasi di rilevamento geologico. Lo studio dei campioni, infatti, fornisce una grande quantità di informazioni la cui importanza è rilevante per la realizzazione di una carta geologica.

In particolare, le analisi micropaleontologiche e i dati di carattere biostratigrafico e del paleoambiente deposizionale contenute nella BD_micro possono essere utilizzate nel contesto delle altre banche dati di riferimento regionali attualmente attive presso il SITA con lo scopo di effettuare precisazioni nonché individuare eventuali anomalie o incongruenze dei dati presenti. La BD_micro è consistente geometricamente rispetto ad altre di comune interesse in particolare a quella del DB Geologico ma anche ai Bacini idrografici, limiti amministrativi, ecc.

Carta Geologica Regionale 1:10.000

Il progetto Carta Geologica Regionale a scala 1:10.000 è stato il più importante investimento della Regione Toscana nell'ambito dello sviluppo delle conoscenze geologiche del territorio regionale.
Il progetto si è sviluppato attraverso nuovi rilevamenti di campagna per circa il 70% del territorio regionale e attraverso il recupero e l'elaborazione di rilevamenti alla scala 1:10.000 del progetto CARG nazionale per il restante 30% e si è protratto dal 2002 al 2007 coinvolgendo le tre Università toscane e il CNR- IGG di Pisa. La disponibilità delle carte tecniche regionali a scala 1:10.000 ha consentito nel 2013 di realizzare il Continuum Geologico dove sono state corrette le incongruenze presenti nelle aree di contatto tra i diversi Enti che avevano realizzato la carta geologica10k.

Queste differenze dovute ad alcune differenti interpretazioni della geologia regionale da parte degli Enti realizzatori si sono mantenute nei rilevamenti originali nella Carta Geologica Regionale 1:10.000, mantenendo alcune informazioni che inevitabilmente sono state modificate durante la realizzazione del Continuum Geologico. Gli elaborati della carta geologica 10k raster e vettoriali, contenuti negli archivi zip, sono stati aggiornati e "normalizzati" per quanto riguarda i formati e le denominazioni dei file e sono stati georeferenziati i layout estratti da banca dati.
E' possibile scaricare gli archivi "zip" contenenti i file raster e vettoriali della carta geologica 10k attraverso l’applicativo predisposto dal Sistema Informativo Territoriale e Ambientale della Regione Toscana al Servizio riportato di seguito.

Carta Geologica Storica 1:25.000 e 1:100.000

Il Catalogo contiene la seguente cartografia:

  1. Immagini raster (formato ecw) di tavolette geologiche originali a scala 1:25.000 conservate presso l'Ufficio Documentazione del Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali. Le tavolette originali sono state usate per redigere la cartografia geologica ufficiale alla scala 1:100.000, talvolta anche alla scala 1:50.000 e la loro diffusione oltre ad avere una utilizzazione tecnica nelle aree carenti di informazione, persegue l'obiettivo di un recupero storico, culturale e scientifico.

  2. Immagini raster dei Fogli geologici a scala 1:100.000 georeferenziati (formato ecw).

  3. Vettoriali dei Fogli a scala 1:100.000 (formato e00, poligoni e linee), i vettoriali dei Fogli ricadenti nel bacino dell'Arno sono stati realizzati a cura dell'Autorità di Bacino. Quando possibile le legende originali sono disponibili per il download insieme alla tavoletta, comunque per comprendere le denominazioni delle unità cartografate, gli utenti possono anche avvalersi della legenda del Foglio 1:100.000. - www.lamma.toscana.it - Cartografia Geologica.

  4. Catalogo vettoriale (Area Pilota Bacino Fiume Albegna). Il catalogo è stato realizzato nell'ambito dell'attività di "Sviluppo di metodologie di analisi per la stima dell'erosione dei suoli – Area pilota Bacino del Fiume Albegna" dal LAMMA CRES di Grosseto. I prodotti ottenuti sono:
    - shapefiles di tipo poligonale, rappresentanti le unità geo-litologiche;
    - shapefiles di tipo lineare, rappresentanti faglie e sovrascorrimenti. Oltre all'acquisizione delle geometrie rappresentanti la litologia, è stata effettuata la codifica di tali elementi. E’ stato quindi attribuito un codice univoco (identificativo) ad ogni tipologia geolitologica cartografata, utilizzando la legenda dei fogli originali in scala 1:100.000.

 

Carta Geologica 1:250.000

La realizzazione della Carta Geologica della Toscana a scala 1:250.000 rappresenta un documento che unifica e sintetizza le informazioni provenienti dai rilevamenti geologici svolti dal 2002 al 2006 relativi al Progetto Carta Geologica Regionale a scala 1:10.000 e della successiva fase di lavoro che ha portato alla realizzazione del Continuum. In dettaglio la legenda della Carta Geologica della Toscana è stata organizzata in:

a) unità tettoniche deformate e messe in posto durante la fase collisionale del Terziario (Miocene Inferiore) collegate all'orogenesi appenninica, dopo la chiusura dell'Oceano Ligure (Paleocene-Eocene);
b) sedimenti depositatisi dopo le principali fasi tettoniche del Terziario. In alcuni casi le unità tettoniche sono state raggruppate e i domini messi in evidenza sono i seguenti:
 
  • dominio Ligure-Piemontese: a questo dominio sono state attribuite le unità oceaniche con metamorfismo di alta pressione e le unità oceaniche non metamorfiche. Le prime comprendono litotipi di varia provenienza incorporati in un mélange tettonico, sottoposti a metamorfismo di alta pressione. Per le seconde è stata mantenuta la classica suddivisione fra Zona Ligure interna, caratterizzata da una successione di mare profondo depositata su crosta oceanica (Unità ofiolitica o Unità del Gottero), e Zona Ligure esterna caratterizzata da Flysch a Elmintoidi e dai "complessi di base" che si sono depositati su crosta oceanica, vicino al margine continentale (Unità del Flysch a Elmintoidi, Unità dell'Antola, Unità Caio, Unità di Ottone, Unità di Monteverdi Marittimo, Unità di Montaione, Unità Morello, Unità S. Fiora, Unità Cassio, etc.). - www.lamma.toscana.it - Cartografia Geologica
  • dominio Subligure: comprende una successione che si è depositata sul margine continentale e che è suddivisa in varie unità tettoniche tra cui l'Unità delle argille e calcari di Canetolo, i Calcari di Groppo del Vescovo, etc. Al Dominio subligure vengono anche attribuite le successioni dello Pseudoverrucano e di Cala Piatti (M. Argentario) il cui contesto paleogeografico è mal definito
  • dominio Toscano: è stata distinta una successione non metamorfica (Falda Toscana) e una successione metamorfica della facies a scisti verdi ("Autoctono Apuano", Unità di Massa, Unità di S. Maria del Giudice e Unità del M. Serra, Unità di Monticiano-Roccastrada)
  • dominio Umbro-Marchigiano: è rappresentato nel territorio toscano dalla Formazione Marnoso-arenacea e dalle marne sovrapposte.

In legenda vengono distinte, inoltre, altre successioni sedimentarie. Queste, sul lato tirrenico dell'Appennino Settentrionale, si sono depositate in discordanza sulle precedenti unità tettoniche. Dall'alto verso il basso si trovano:

  • depositi continentali e costieri pliocenici e quaternari;
  • depositi marini pliocenici e quaternari;
  • depositi messiniani lacustri e lagunari, evaporitici e pre-evaporitici;
  • depositi marini messiniani pre-evaporitici;
  • depositi lacustri del Turoliano inferiore;
  • depositi epiliguri.

Le rocce magmatiche neogeniche e quaternarie, infine, sono state raggruppate per facilitare la lettura alla scala della carta: ad esempio le rocce magmatiche intrusive con le subvulcaniche, le rocce effusive con le piroclastiche.

Atlante biostratigrafico

L'Atlante dei dati biostratigrafici della Toscana, realizzato attraverso la collaborazione con i tre atenei toscani ed il CNR/IGG di Pisa, si propone di rappresentare e discutere criticamente attraverso Tavole tematiche, l'insieme dei dati biostratigrafici disponibili in letteratura relativamente alle successioni sedimentarie delle diverse unità tettonostratigrafiche affioranti nel territorio della Regione Toscana.

La scelta di riunire in un'unica opera la notevole anche se disomogenea quantità di dati biostratigrafici raccolti dalla comunità scientifica in molti anni di studi analitici specialistici, è dettata dall’ opportunità di integrare, con questo tipo di informazioni, la Carta geologica in scala 1:10.000 della Regione Toscana, di recente realizzazione.

L'Atlante dei dati biostratigrafici deve quindi essere valutato e utilizzato in stretta connessione con la carta geologica regionale di cui, finché possibile, utilizza anche denominazioni formali e sigle adottate per l'identificazione delle unità litostratigrafiche cartografate. " A posteriori" l'Atlante ha quindi l'obiettivo di sopperire alla mancanza di Note illustrative della Carta geologica, assicurando contenuti decisamente più avanzati e organizzati dello spazio conoscitivo fin qui occupato dalle sole legende che accompagnano le sezioni geologiche in scala 1:10:000.

Schemi Strutturali e sezioni geologiche 1:100.000 (1:25000)

Il catalogo contiene le rappresentazioni schematiche (schemi strutturali) delle Unità tettoniche e dei loro reciproci rapporti riferiti ai fogli a scala 1:50.000. Assieme agli schemi strutturali sono presenti due o più sezioni in scala 1:100.000 e in scala 1:25.000, che attraversano il Foglio e che generalmente sono in continuità con le sezioni dei fogli adiacenti. Nella stessa pagina, insieme agli schemi strutturali e possibile visualizzare il quadro di unione riportante tutte le sezioni disponibili insieme alle sezioni geologiche relative alle singole sezioni 10k.

N° Foglio

Schemi tettonici

Sezioni Geologiche

249

Massa

B-B'_1

260

Viareggio

/

263

Prato

C-C'_6, D-D'_6

274

Empoli

D-D'_4

275

Firenze

D-D'_5

276

Figline Valdarno

E-E'_6

277

Bibbiena

E-E'_7, F-F'_6, G-G'_8

283

Livorno

/

285

Volterra (schema tettonico CARG 50k)

(sezioni diverse da tracce segnate)

286

Poggibonsi

E-E'_4, F-F'_4

287

Montevarchi

E-E'_5, F-F'_5, G-G'_6

288

Arezzo

G-G'_7

294

Cecina (paraziale)

D-D'_1, E-E'_1, F-F'_1

295

Pomarance (schema tettonico CARG 50k)

(sezioni diverse da tracce segnate)

296

Siena (schema tettonico CARG 50k)

(sezioni diverse da tracce segnate)

297

Asciano

G-G'_5

298

Cortona

I-I'_6, L-L'_8

305

S. Vincenzo

G-G'_1, H-H'_1

306

Massa Marittima (schema tettonico CARG 50k)

(sezioni diverse da tracce segnate)

307

Roccastrada

H-H'_3, L-L'_5

308

Montalcino

I-I'_4, L-L'_6

309

Montepulciano

I-I'_5, L-L'_7

317

Piombino

/

318

Follonica

I-I'_1, L-L'_1

319

Montepescali

(sezioni diverse da tracce segnate)

320

Castel del Piano

(sezioni diverse da tracce segnate)

321

Abbadia San Salvatore

M-M'_4

330

Castiglione della Pescaia

(sezioni non previste)

331

Grosseto

M-M'_1

332

Scansano

M-M'_2

333

Acquapendente

N-N'_5

342

Orbetello

N-N'_2

343

Manciano

N-N'_3

352

Porto Ercole e Giannutri

(presente sezione aggiuntiva)

353

Montalto di Castro

(sezioni non previste)

GIG

Isola del Giglio

N-N'_2

GOR

Isola Gorgona

C-C'_1

MON

Montecristo

(sezioni non previste)

 

 

Aggiornato al:
28.08.2023
Article ID:
302417

Aggiornamenti

Vedi tutti
Territorio e Paesaggio Informazione territoriale

Giornata nazionale dello Spazio, 16 dicembre 2022

Territorio e Paesaggio Informazione territoriale

Software ConveRT-gb

Territorio e Paesaggio Informazione territoriale

L'informazione geografica presenta elevati costi e notevole complessità di produzione, richiede importanti sforzi di progettazione e presenta una sempre più evidente necessità di intervenire per fa...

Territorio e Paesaggio Paesaggio e pianificazione