Centro regionale farmacovigilanza
Centro regionale farmacovigilanza
Salute
Tutte le informazioni e i servizi che riguardano la sanità toscana in tema di: gravidanza e nascita, medicina di base e pediatria, bioetica, cure palliative, donazioni e trapianti, farmaci, ticket e visite, vaccinazioni e medicine complementari, malattie oncologiche.Centro regionale farmacovigilanza
L'attività di farmacovigilanza garantisce la sicurezza di impiego dei farmaci, dei vaccini e dei dispositivi medici e coinvolge allo scopo le istituzioni di tutto il mondo.
In Italia, l'Agenzia Italiana del Farmaco - AIFA - ha istituito nel 2001 la rete nazionale di farmacovigilanza - RNF - che raccoglie le segnalazioni spontanee di reazione avversa a farmaco e vaccino. Il decreto legislativo 219/06 ha riconosciuto alle regioni la possibilità di dotarsi di un Centro regionale di Farmacovigilanza che in Toscana era stato istituito come Sistema di Farmacovigilanza con Delibera della Giunta Regionale 28 giugno 2004 n°617.
Successivamente, il Decreto Ministeriale 30/04/2015, che ha recepito la direttiva del Parlamento Europeo 2010/84/UE e 2012/26/UE, e la delibera di Giunta regionale n.84 del 28 dicembre 2015 hanno reso necessario una ridefinizione della struttura e delle attività del sistema.
Organizzazione
Il nuovo assetto della gestione della Farmacovigilanza in Toscana è stato definito dalla delibera di Giunta regionale n.790/2016 che prevede la creazione di un Centro Regionale di Farmacovigilanza - CRFT - costituito da diverse istituzioni e figure professionali
- un Responsabile regionale di Farmacovigilanza e un referente del CRFT, con funzioni di coordinamento e controllo delle attività del CRFT e di collegamento operativo con AIFA;
- l'insieme delle strutture del Sistema sanitario regionale, che comprendono l'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, l'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, l'Azienda Ospedaliero Universitaria Senese, Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, l'Azienda Unità Sanitaria Locale Toscana Centro, l'Azienda Unità Sanitaria Locale Toscana Nord-Ovest, l'Azienda Unità Sanitaria Locale Toscana Sud-Est, dotate ognuna di un Responsabile della Farmacovigilanza;
- le Università e le strutture ad esse afferenti, Università degli Studi di Firenze, Università di Pisa, Università degli Studi di Siena, dotate di un Referente Universitario, con funzioni di supporto e consulenza delle strutture del Sistema sanitario geograficamente affini.
Centro Regionale di Farmacovigilanza Toscano
Responsabile Regionale CRFT
Claudio Marinai
Via T. Alderotti, 26n – 50139 FIRENZE
tel 055 4383046 fax 055 4383671
claudio.marinai@regione.toscana.it
Referente regionale CRFT
Maria Parrilli
Azienda USL Toscana Centro - Piazza di Santa Maria Nuova, 1 - FIRENZE
tel 055 6938641 fax 055 6938371
maria.parrilli@uslcentro.toscana.it
Responsabili Aziendali di Farmacovigilanza ►►
Referenti Universitari
Alfredo Vannacci
Università degli studi di Firenze - Dipartimento di Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) - Viale Pieraccini, 6, 50139 FIRENZE
tel 055.4271270 fax 055-4271280
alfredo.vannacci@unifi.it
Marco Tuccori
Azienda Ospedaliero Univeristaria Pisana – Sezione Dipartimentale Monitroaggio reazioni avverse ai farmaci – Via Roma 55, 56126, Pisa
tel 050 2218761 fax 050 2218750
m.tuccori@ao-pisa.toscana.it
Sandra Donnini
Università degli studi di Siena - Dipartimento Scienze della vita
Via A. Moro, 2 - Siena
tel 0577 235382
sandra.donnini@unisi.it
Attività
Farmacovigilanza ►►
Vaccinovigilanza ►►
Dispositivovigilanza ►►
Fitovigilanza ►►
Progetti ►►
Aggiornamenti
Vedi tuttiRichiedere con una semplice telefonata al medico il farmaco necessario
I farmaci generici hanno un prezzo inferiore di almeno il 20% a quello della specialità medicinale di origine