Fitovigilanza
Centro regionale farmacovigilanza
Salute
Tutte le informazioni e i servizi che riguardano la sanità toscana in tema di: gravidanza e nascita, medicina di base e pediatria, bioetica, cure palliative, donazioni e trapianti, farmaci, ticket e visite, vaccinazioni e medicine complementari, malattie oncologiche.Fitovigilanza
La fitovigilanza è una disciplina che si propone di valutare il rischio connesso all'uso dei fitoterapici e, attraverso il monitoraggio delle reazioni avverse, di aiutare a definirne la sicurezza. Tra tutti gli strumenti disponibili, quello che gioca un ruolo di primaria importanza è rappresentato dalla segnalazione spontanea, ovvero il report da parte di un operatore sanitario o di un cittadino del verificarsi di una reazione avversa a un fitoterapico.
La sorveglianza delle reazioni avverse da prodotti di origine vegetale è coordinata dal centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l'Agenzia Italiana del Farmaco e il Ministero della Salute.
Segnalazione
La segnalazione di un evento avverso a un prodotto di origine naturale deve essere effettuata tramite un'apposita scheda da inviare via fax al responsabile di Farmacovigilanza dell'Azienda sanitaria di appartenenza che provvederà a inviarlo all'Istituto Superiore di Sanità.
La vigilanza sulla sicurezza dei prodotti a base di cannabis ha un sistema dedicato.
Per questi prodotti l'operatore sanitario dovrà inviare la segnalazione al responsabile di Farmacovigilanza della Azienda Sanitaria di appartenenza, attraverso le apposite schede ►►
Raccolta dati pazienti trattati con cannabis
In merito alle prescrizioni magistrali a base di cannabis, i medici, secondo quanto previsto dal Decreto del Ministero della Salute del 9 novembre 2015, devono compilare la scheda per la raccolta dei dati dei pazienti trattati ►►
da trasmettere all'Istituto superiore di sanità (Iss), con le seguenti modalità:
- I medici che hanno ottenuto l'accreditamento dall'Iss, devono inserire le scheda per la raccolta dei dati dei pazienti direttamente online sul portale dedicato dell'Iss ►►
- I medici che non hanno le credenziali per accedere al portale dedicato dell'Iss devono inviare la scheda al Centro aziendale di Farmacovigilanza relativo al presidio ospedaliero/zona di appartenenza che provvederà all'inserimento online sul portale dedicato - indirizzi e contatti dei responsabili ►►.
Aggiornamenti
Vedi tuttiRichiedere con una semplice telefonata al medico il farmaco necessario
I farmaci generici hanno un prezzo inferiore di almeno il 20% a quello della specialità medicinale di origine